La Delegazione Pontina dell’Accademia Italiana della Cucina al Foro Appio

Una riunione conviviale alla scoperta della storia del territorio passando dalla tavola. I prossimi appuntamenti

La Delegazione di Latina dell’Accademia Italiana della Cucina ha dato inizio alle attività accademiche del 2024 con il tradizionale convivio degli auguri pasquali effettuato il 24 marzo, Domenica delle Palme, presso il ristorante Foro Appio Mansio Hotel, a Borgo Faiti, accademico consultore l’Avv. Enrico D’Antrassi. Durante il convivio, al quale hanno partecipato anche gli accademici della delegazione di Roma Appia  presieduta dalla Prof.ssa Mirella Audisio Viola, il Delegato Ing. Gianluigi Chizzoni ha accolto i nuovi accademici e consegnato, alla Vice delegata accademica consultrice dr.ssa Anna De Donato, il diploma di appartenenza venticinquennale (1999-2024). Nel corso della giornata sono  stati ricordati alcuni degli eventi salienti dell’Accademia: la pubblicazione del libro di Benedetto Prandi, già accademico delegato per 32 anni consecutivi ed ora Delegato onorario dell’Accademia, sulla mozzarella pontina e sul ventennale dell’Accademia. L’Avv. Enrico D’Antrassi in qualità di simposiarca ha relazionato sulla location scelta: un antico foro romano sulla Via Appia che divenne una stazione di posta chiave, ospitando figure storiche come Orazio e San Paolo. Nel tempo è stata un’importantissima Mansio grazie alla sua posizione strategica, a soli due giorni di cammino da Roma. Il poeta Orazio, nella V Satira, cita Foro Appio descrivendone l’atmosfera di aggregazione che si respirava nei momenti di sosta dei viandanti che attraversavano la pianura Pontina. Accoglienza e convivialità che si conservano ancora oggi. La Delegazione di Latina per scambiarsi gli auguri dell’imminente Pasqua ha scelto un menù di terra, a chilometro zero, con i piatti accompagnati dai pregiati vini della Cantina “ Il Quadrifoglio “ di Doganella di Ninfa.   L’Accademia italiana della cucina è un’associazione culturale fondata nel 1953 da Orio Vergani, il cui scopo è quello di salvaguardare, insieme alle tradizioni della cucina italiana, la cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell’intero Paese. La Delegazione di Latina nata nel 1985 si prepara a celebrare i suoi 40 anni di attività con una serie d’incontri che la vedranno alla scoperta delle aziende vinicole del nostro territorio. L’Accademia italiana della cucina conta 225 Delegazioni in Italia e 92 Delegazioni e Legazioni all’estero, con oltre 7500 Accademici in tutto il mondo che monitorano i ristoranti, contribuendo alla loro conoscenza, tramite le recensioni sulla rivista dell’Accademia “Civiltà della Tavola”.

Per saperne di più www.accademiaitalianadellacucina.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -