La cometa Nishimura si avvicina alla Terra: come osservarla

La cometa raggiungerà il perigeo il prossimo mercoledì 13 settembre, e potrebbe essere visibile anche ad occhio nudo

Potrebbe essere visibile a occhio nudo la cometa Nishimura, il corpo celeste che sta tenendo gli appassionati di astronomia, e non solo, con il fiato sospeso. Scoperta lo scorso 12 agosto dall’astronomo amatoriale giapponese Hideo Nishimura, la cometa si sta avvicinando al Sole, e presto potrebbe regalare uno spettacolo imperdibile.

La cometa Nishimura

La cometa Nishimura (C/2023 P1) raggiungerà il perigeo (il punto della sua orbita più vicino alla Terra) il prossimo 13 settembre. In questa settimana sarà possibile cercare di individuarla nel cielo con l’ausilio di un buon binocolo o un piccolo telescopio, al sorgere dell’alba, in prossimità della costellazione del Leone. Nel corso della sua orbita potrebbe diventare visibile a occhio nudo, ma la sua osservazione non sarà facile a causa della usa posizione bassa sull’orizzonte. Dopo il 13 settembre, la cometa proseguirà il suo viaggio verso il Sole (il perielio è previsto il 17 settembre) e raggiungerà il suo picco di luminosità. Sarà quello il momento migliore per provare ad osservarla a occhio nudo. Sarà possibile provare a individuarla poco prima del tramonto, guardando verso la costellazione della Vergine.

Una volta raggiunto il perielio, tuttavia, è impossibile stabilire il destino della cometa Nishimura. Molte comete, infatti, escono distrutte (letteralmente) dal passaggio ravvicinato con il Sole. La cometa si avvicinerà così tanto alla nostra stella, passando all’interno dell’orbita di Mercurio, che il suo nucleo potrebbe rompersi. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -