La cometa di Neanderthal è vicina alla Terra: come osservare l’irripetibile spettacolo

Il corpo celeste ha raggiunto il perigeo dopo 50mila anni e resterà visibile nei nostri cieli per tutto il mese

Dopo 50mila anni è tornata a farci vista la cometa di Neanderthal. C/2022 E3 (ZTF) (questo il nome ufficiale) ha raggiunto il perigeo, ossia il punto più vicino della sua orbita con la Terra, ad una distanza di circa 42 milioni di km. Uno spettacolo irripetibile.

Cometa di Neanderthal, come osservarla

Dopo aver raggiunto il perigeo, la cometa di Neanderthal continuerà ad essere visibile anche nelle settimane successive. Ma sarà possibile osservarla a occhio nudo? Dipende. C/2022 E3 ha superato di poco la soglia di visibilità. Ciò significa che si potrebbe vedere a condizione di trovarsi inun luogo estremamente buio e sotto un cielo limpido. Tuttavia, l’osservazione sarà compromessa dalla luce della Luna. Il nostro satellite è in fase crescente: attualmente si trova nel primo quarto e raggiungerà il plenilunio il 5 febbraio. Armandosi di un piccolo binocolo la sua osservazione sarà più facile.

Fortunatamente, la cometa di Neanderthal è circumpolare, ovvero non tramonta mai: sarà quindi visibile per tutte le notti nelle prossime settimane.

Dove guardare

La cometa di Neanderthal al perigeo sarà visibile nel cielo in direzione nord, in prossimità della costellazione della Giraffa (Camelopardalis). Apparirà con una chioma verde e una ‘doppia’ coda. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -