La biodiversità incontra i vigneti resistenti, una masterclass di degustazione

Una masterclass gratuita dedicata ai vini sperimentali, ottenuti da vitigni autoctoni e resistenti, prodotti nell’azienda Arsial di Velletri

La biodiversità incontra i vitigni resistenti” è una masterclass gratuita di degustazione divisa in due sessioni distinte, dedicata ai vini sperimentali ottenuti dalla vinificazione di vitigni autoctoni e resistenti, in programma nelle sede Azienda Sperimentale Arsial di Velletri (RM), in via della Cantina Sperimentale n. 1 (c/o Crea-Ve).

Per favorire la degustazione e la comprensione delle caratteristiche organolettiche dei vini, la masterclass è stata organizzata in due appuntamenti, con inizio in mattinata a partire dalle 10.00: il 28 novembre per i bianchi; il 5 dicembre per i rossi.

La degustazione sarà condotta da tecnici Arsial e Crea/Ve.  I vini saranno proposti secondo l’ordine seguente:

13 vini in purezza ottenuti dalla vinificazione di vitigni autoctoni;

13 vini ottenuti dalla vinificazione di autoctoni (85%) in taglio con vitigni resistenti (15%).

I VITIGNI
Tutti i vini somministrati sono ottenuti dalla vinificazione delle uve prodotte nel “Vigneto Biodioversità”, impiantato all’interno dell’azienda Arsial di Velletri. I vitigni autoctoni interessati dalla degustazione sono:

Bianchi:
Cimiciara
Maturano bianco
Reale Bianca
Petroveccia
Capolongo b
Tostella

Rossi:
Cesenese nero
Raspato
Corapecora
Montepulciano
Uva Giulia
Calamaro
Maiolica (nostrano)
Le varietà resistenti impiegate per il taglio, nella misura massima del 15%, sono:
Sorelli b. – per i bianchi;
Carbenet Volos n. e Cabernet Eidos n. – per i rossi.
La masterclass è un’iniziativa di Arsial e Crea-Ve ed è riservata a un numero massimo di 50 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -