La Biblioteca Comunale di Gaeta tra le partecipanti al Premio Nazionale “Nati per Leggere”

A decretare il libro vincitore saranno centinaia di bambine e bambini di tutta Italia, che voteranno il loro preferito

La Biblioteca comunale “Salvatore Mignano” di Gaeta parteciperà anche quest’anno, insieme ad altre realtà regionali – tra cui Anagni, Rieti, Cisterna di Latina, Mentana, Capranica, Maccarese, Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino, Segni e Castelforte -, alla 15ª edizione del Premio nazionale “Nati per Leggere”, sezione “Crescere con i libri”, riconoscimento dedicato alla migliore produzione editoriale per l’infanzia e ai progetti di promozione della lettura ad alta voce per bambine e bambini.

“Tra immaginazione e realtà: magia e fantasia nelle storie per bambini” è il tema prescelto per il 2024, filo conduttore dei 10 libri in concorso selezionati, editi in Italia, per la fascia d’età dai 3 ai 6 anni, che saranno letti ad alta voce a bambine e bambini nel corso di incontri organizzati nelle biblioteche aderenti e nelle scuole:

1.     Ma quando arriva? (Carthusia, 2022) 

2.     E se fossi qualcos’altro? (LupoGuido, 2023)

3.     Dov’è il drago? (Pulce, 2023) 

4.     La cosa nera (Topipittori 2023) 

5.     Spuntino di mezzanotte (Terre di Mezzo, 2022) 

6.     Look Book (Camelozampa, 2023) 

7.     Raccontami una storia (Minibombo, 2023) 

8.     Facciamo finta che (Orecchio Acerbo, 2023) 

9.     Tana (Il castoro, 2022)

10.  Il mostro dell’armadio esiste e posso dimostrarvelo! (Emme, 2023) 

 A decretare il libro vincitore, svelato in occasione del Salone del Libro di Torino tra la rosa dei dieci proposti, saranno centinaia di bambine e bambini di tutta Italia, che voteranno il loro preferito. 

Obiettivi del Premio, istituito nel 2009 dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con la Città di Torino, il Salone Internazionale del Libro di Torino, il Coordinamento nazionale Nati per Leggere e la rivista LiBeR, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, sono: 

·      promuovere la diffusione della lettura in famiglia con bambini e bambine in età prescolare; 

·      segnalare la migliore produzione editoriale per bambini e bambine dagli 0 ai 6 anni in un’ottica inclusiva, e riconoscere l’impegno degli operatori e delle operatrici attivi nei progetti locali; 

·      stimolare lo sviluppo di proposte editoriali di qualità; 

·      diffondere il lavoro in rete fra le diverse professionalità e istituzioni che operano per la promozione della lettura e della salute sul territorio. 

Prosegue dunque l’impegno dell’Amministrazione e della Biblioteca comunale, che da poco ha ospitato la sottoscrizione da parte di scuole, associazioni e librerie del territorio del “Patto per la Lettura”, nella promozione del libro e della lettura, affinché ad ogni età divengano azioni ordinarie e sistematiche. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -