“La bellezza nel pensiero di San Tommaso D’Aquino”: il convegno il 19 ottobre

Il Convegno è l’appuntamento di apertura del Joint Diploma San Tommaso 2024-2025 organizzato dalle Università e Atenei Pontifici Romani

La SITA – Società Internazionale Tommaso d’Aquino – in collaborazione con l’Istituto Tomistico dell’Angelicum, la Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, il Comune di Priverno, l’Istituto del Verbo Incarnato e il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Triennio Tomistico – ha organizzato il Convegno di Studi LA VIA DELLA BELLEZZA. ESSE E PULCHRUM NEL PENSIERO DI TOMMASO D’AQUINO all’Abbazia di Fossanova – Priverno nella giornata di sabato 19 ottobre 2024.

Il Convegno – organizzato in occasione del Triplice Giubileo Tommasiano (800 anni dalla nascita, 750 anni dalla morte e 700 anni dalla canonizzazione di San Tommaso d’Aquino) – è l’appuntamento di apertura del Joint Diploma San Tommaso 2024-2025 organizzato dalle Università e Atenei Pontifici Romani con lo scopo di approfondire il pensiero di San Tommaso d’Aquino e diffonderne il pensiero nel dialogo con la cultura del nostro tempo.

Al convegno interverranno, oltre al Sindaco di Priverno, dott.ssa Anna Maria Bilancia, il Presidente dell’Istituto Tomistico dell’Angelicum, prof. p. Simon Francis Gaine op, il Presidente della SITA, prof.ssa Lorella Congiunti, la Direttrice dei Musei Archeologici di Priverno, la dott.ssa Margherita Cancellieri, diversi esperti sul pensiero di San Tommaso (Lluiss Clavell, Ignacio Andereggen, Roberto Di Ceglie e Aracoeli Beroch).

Le sessioni parallele del pomeriggio – moderate da docenti delle Università Pontificie Romane e membri del Comitato Scientifico organizzatore – prevedono 20 interventi: gli interventi del pomeriggio e le altre relazioni degli esperti della giornata saranno pubblicate negli atti finali del Convegno.

In occasione del Convegno il Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, prof. d. Mauro Mantovani sdb (vicepresidente della SITA) inaugurerà la tela San Tommaso che studia e prega (opera dell’artista Rodolfo Papa) donata dalla SITA alla biblioteca dell’Abbazia.

Durante la giornata saranno, inoltre, consegnate le pergamene del Joint Diploma 2023-24 e attribuito il Premio Dolores Mangione alla migliore tesina.

È previsto, per coloro che intendono partecipare al convegno e partono da Roma, il transfer in bus.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -