Grande attesa per il ritorno di Krisis “Nelle Periferie dell’Esistenza” la Rassegna Cinematografica organizzata dall’Associazione Respiriamo Cultura ad Itri l’8, il 21, il 29 Agosto ed il 4 Settembre.
In collaborazione con il Comune di Itri e l’Ente Parco Monti Aurunci, la Kermesse presentata da Robert Rivera e Jennifer Assaiante si svolgerà in 4 appuntamenti in cui il vero protagonista sarà il Cinema, con grandi ospiti, importanti critici cinematografici e docenti esperti in più campi del sapere.
Prima proiezione giovedì 8 Agosto nella suggestiva Piazzetta Luigina Sinapi ad Itri alle ore 21 con “La Pecora Nera” pellicola del 2010 di Ascanio Celestini. Pluripremiato, tra cui Ciak d’Oro 2011 come miglior opera prima. Un film coraggioso, tratto dall’omonimo romanzo, è un ritratto delicato e toccante del disagio dei matti nei manicomi. ll Regista ci accompagna di installazione in istallazione in un tour visionario regalando forti spunti di riflessione ed anche delle belle scene di poesia. Introdurranno la Prof.ssa Roberta De Luca e la Dott.ssa Rossella Fusco.
Mercoledì 21 Agosto presso la Corte Comunale ad Itri sarà la volta del film “Qualcuno volò sul nido del Cuculo” capolavoro di Miloš Forman del 1975 con protagonista un monumentale Jack Nicholson. Tra i numerosi riconoscimenti, nel 1976 riceve il Premio Oscar, il Golden Globe e il Nastro d’Argento per la migliore Regia. Un inno alla libertà e all’autodeterminazione, un’opera capace di resistere al passare del tempo e di rivelarsi sempre attuale, perché attuale e sempre necessario è il messaggio che porta con sé: mai arrendersi al sistema (qualunque esso sia), mai annullare la propria vitalità e la propria personalità per chinare la testa di fronte alle subdole dinamiche con cui il potere si perpetua e si propaga. Ospiti il Direttore del Cinema Farnese di Roma Riccardo Tavani e l’Avv. Stefano Manzo. Apertura con una performance dance a cura della DanceArt Itri.
Terzo Appuntamento Giovedì 29 Agosto sempre alle ore 21 nella Corte Comunale ad Itri la pellicola “Valzer con Bashir” del 2008 scritto e diretto da Ari Folman. Presentato in concorso al 61º Festival di Cannes, Premio Oscar e Golden Globe 2009. Uno dei più grandi film d’animazione di sempre, un’opera potentissima sul concetto di memoria storica ripercorrendo con estrema crudezza e drammaticità i conflitti che coinvolsero il Libano nei primi anni Ottanta culminando nella rappresentazione del massacro di Sabra e Shatila del 1982. Ospiti la Prof.ssa Donatella del Bove, il Dott. Marco Grossi e un’apertura dance a cura della Gym Center Studio Itri. Nel corso della serata verrà premiato anche il video migliore del Contest Krisis Mania.
Ultimo appuntamento Mercoledì 4 Settembre a Piazzale Rodari ad Itri alle ore 21.00 con il Regista, Sceneggiatore e Produttore Cinematografico MATTEO GARRONE ed il suo ultimo film “Io Capitano” vincitore del Leone d’Argento per la miglior regia alla 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, entra nella cinquina per l’Oscar al miglior film straniero e vince ai David di Donatello 2024, tra i vari premi, quello per la miglior regia. Il film ha registrato più di 800000 presenze nelle sale. Ci sono film che meritano di essere visti per il loro valore cinematografico, per la qualità estetica o di scrittura, altri per le emozioni che riescono a trasmettere. Pochi però sono imprescindibili, in qualche modo necessari. Io Capitano di Matteo Garrone è uno di questi, perché, sul delicatissimo quanto urgente tema dell’immigrazione, ribalta la nostra prospettiva di spettatori occidentali, mettendo in scena una sorta di controcampo narrativo. Racconta una storia di migranti con lo sguardo di chi parte, con la visione di chi il viaggio lo vive realmente sulla sua pelle tra la sofferenza fisica e le ferite dell’anima. Senza retorica né pietismo, con una grazia e una poesia che arrivano al cuore. L’introduzione è affidata al Prof. Giuseppe Benedetti.
Confermata anche la partecipazione del soccorritore dei naufraghi a Lampedusa, Vito Fiorino.
Collaboreranno per questa serata conclusiva l’Associazione di Promozione Sociale Archimente e il Basket Itri.
L’Associazione Respiriamo Cultura in un’ottica comprensoriale ha come obiettivo quello di promuovere attività culturali legate all’arte, al cinema, alla musica e alla letteratura. L’intento è quello di combattere la desertificazione intellettuale in atto nel nostro tempo.
Appuntamento ad Itri con “Krisis” Cinemamente – Nelle Periferie dell’Esistenza. L’ingresso è libero.