“Jazzflirt Festival” e “Festival del teatro classico”: disponibili biglietti e abbonamenti cartacei

Oltre la vendita on-line i tagliandi per gli spettacoli di teatro e musica possono essere acquistati presso il Bar Vittoria

È partita da ieri la prevendita dei biglietti cartacei per gli spettacoli del programma “Formi@live”. Dopo l’apertura del canale di vendita on-line, già attivo dalla scorsa settimana, dal pomeriggio di ieri venerdì 28 giugno sarà possibile acquistare i tagliandi per gli spettacoli di teatro e musica presso il punto di rivendita del Bar Vittoria, sito in Piazza Vittoria, di fronte al Palazzo comunale.

Sono quattro i concerti del “Jazzflirt Festival”:
Karima & W.Ricci – 12 luglio ore 21:15 (prezzo 10 euro);
Trio Serio-Gambi-Famulari – 20 luglio ore 21:15 (prezzo 10 euro);
Danilo Rea – 29 luglio ore 21:15 (prezzo 20 euro);
Tosca il 3 agosto ore 21:15 (prezzo 25 euro)

I posti sono numerati secondo planimetria. I biglietti possono essere acquistati anche on-line al seguente link: https://www.ticketone.it/eventseries/jazzflirt-festival-3677554/ 
La prevendita on-line ha un costo aggiuntivo di € 2,00, quella cartacea non ha costi aggiuntivi. 
È possibile abbonarsi per i primi tre concerti (Karima & Ricci / Gambi-Serio-Famulari / Danilo Rea) al costo di € 30,00. Gli abbonamenti sono venduti solo in formato cartaceo presso il Bar Vittoria. Il concerto di Tosca è fuori abbonamento.
Presso il punto di rivendita del Bar Vittoria è possibile acquistare anche i biglietti cartacei del Festival del Teatro Classico. Sei gli spettacoli in programma:
“La Pace” di Aristofane – 13 luglio, ore 21:15 (prezzo biglietto intero: € 15,00; ridotto 4-18 anni: € 10,00);
“Gli Spartani” – 21 luglio, ore 21:15 (prezzo biglietto intero: € 15,00; ridotto 4-18 anni:
€ 10,00).
“Pseudolus (Il bugiardo) – 24 luglio, ore 21:15 (prezzo biglietto intero: € 15,00; ridotto
4-18 anni: € 10,00);
“L’avaro di Plauto” – 27 luglio, ore 21:15 (prezzo biglietto intero: € 15,00; ridotto 4-18 anni: € 10,00);
“L’asino d’oro” – 30 luglio, ore 21:15 (prezzo biglietto intero: € 15,00; ridotto 4-18 anni: € 10,00);
“Orlando Furioso” – 2 agosto, ore 21:15 (prezzo biglietto intero: € 15,00; ridotto 4-18 anni: € 10,00).

Al fine di consentire alle famiglie di prendere posto vicino e dunque di procedere all’eventuale abbinamento spaziale tra biglietti interi e ridotti, i posti per il teatro classico non sono numerati. L’acquisto on line è possibile al seguente link: https://www.ticketone.it/eventseries/festival-del-teatro-classico-3677555/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -