“Jazzflirt Festival” e “Festival del teatro classico”: disponibili biglietti e abbonamenti cartacei

Oltre la vendita on-line i tagliandi per gli spettacoli di teatro e musica possono essere acquistati presso il Bar Vittoria

È partita da ieri la prevendita dei biglietti cartacei per gli spettacoli del programma “Formi@live”. Dopo l’apertura del canale di vendita on-line, già attivo dalla scorsa settimana, dal pomeriggio di ieri venerdì 28 giugno sarà possibile acquistare i tagliandi per gli spettacoli di teatro e musica presso il punto di rivendita del Bar Vittoria, sito in Piazza Vittoria, di fronte al Palazzo comunale.

Sono quattro i concerti del “Jazzflirt Festival”:
Karima & W.Ricci – 12 luglio ore 21:15 (prezzo 10 euro);
Trio Serio-Gambi-Famulari – 20 luglio ore 21:15 (prezzo 10 euro);
Danilo Rea – 29 luglio ore 21:15 (prezzo 20 euro);
Tosca il 3 agosto ore 21:15 (prezzo 25 euro)

I posti sono numerati secondo planimetria. I biglietti possono essere acquistati anche on-line al seguente link: https://www.ticketone.it/eventseries/jazzflirt-festival-3677554/ 
La prevendita on-line ha un costo aggiuntivo di € 2,00, quella cartacea non ha costi aggiuntivi. 
È possibile abbonarsi per i primi tre concerti (Karima & Ricci / Gambi-Serio-Famulari / Danilo Rea) al costo di € 30,00. Gli abbonamenti sono venduti solo in formato cartaceo presso il Bar Vittoria. Il concerto di Tosca è fuori abbonamento.
Presso il punto di rivendita del Bar Vittoria è possibile acquistare anche i biglietti cartacei del Festival del Teatro Classico. Sei gli spettacoli in programma:
“La Pace” di Aristofane – 13 luglio, ore 21:15 (prezzo biglietto intero: € 15,00; ridotto 4-18 anni: € 10,00);
“Gli Spartani” – 21 luglio, ore 21:15 (prezzo biglietto intero: € 15,00; ridotto 4-18 anni:
€ 10,00).
“Pseudolus (Il bugiardo) – 24 luglio, ore 21:15 (prezzo biglietto intero: € 15,00; ridotto
4-18 anni: € 10,00);
“L’avaro di Plauto” – 27 luglio, ore 21:15 (prezzo biglietto intero: € 15,00; ridotto 4-18 anni: € 10,00);
“L’asino d’oro” – 30 luglio, ore 21:15 (prezzo biglietto intero: € 15,00; ridotto 4-18 anni: € 10,00);
“Orlando Furioso” – 2 agosto, ore 21:15 (prezzo biglietto intero: € 15,00; ridotto 4-18 anni: € 10,00).

Al fine di consentire alle famiglie di prendere posto vicino e dunque di procedere all’eventuale abbinamento spaziale tra biglietti interi e ridotti, i posti per il teatro classico non sono numerati. L’acquisto on line è possibile al seguente link: https://www.ticketone.it/eventseries/festival-del-teatro-classico-3677555/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -