JazzAInn 2024, Sabaudia tra i Comuni in lizza per la Capitale dell’Innovazione

La città potrebbe diventare il palcoscenico dell'innovazione e della sostenibilità. Votazioni aperte fino al 24 marzo

È partita il 18 marzo e terminerà il prossimo 24 la possibilità di partecipare alla scelta della sede che ospiterà l’ottava edizione di #jazzAInn 2024, con ben 19 territori candidati. L’attenzione si concentra su Sabaudia che potrebbe diventare il palcoscenico dell’innovazione e della sostenibilità, fondamentale per migliorare l’ambiente in cui viviamo.

Il voto, al quale potranno accedere tutti cliccando sul link https://ww.facebook.com/share/p/nu2JRSBeELHfmv78/, mira a valutare l’attrattività e l’engagement dei candidati, affiancando la valutazione della commissione responsabile. Questo sondaggio, che incide per il 10% nella selezione dei 3 finalisti, rappresenta un’opportunità concreta per influenzare il destino della prossima edizione di Jazz’inn. Un’occasione importante per la Città delle dune.

L’obiettivo è quello di trasformare il territorio scelto nella Capitale dell’Innovazione Sostenibile del 2024. Ogni partecipante ha il potere di esprimere una sola preferenza, contribuendo così a plasmare il futuro dell’innovazione nel nostro Paese.

“Oltre a votare, rivolgo l’invito anche a condividere il sondaggio e ad avanzare suggerimenti – ha commentato il Sindaco Alberto Mosca -. Questo non è solo un atto di partecipazione, ma anche un modo per promuovere la cultura dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile. L’unione di innovazione e sostenibilità offre un potenziale enorme per ridurre l’impatto ambientale, creando un futuro più verde e equo per le generazioni future”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -