Itri – Rivoluzione nell’ambito dei trasporti pubblici

La progettazione con la Regione Lazio è stata completata e tutti i suggerimenti e le proposte dell’amministrazione sono state accolte

Una vera e propria rivoluzione è stata annunciata dal Sindaco facente funzioni di Itri Elena Palazzo. La progettazione con la Regione Lazio, titolare del governo dei trasporti pubblici, è stata completata e tutti i suggerimenti e le proposte dell’amministrazione itrana sono state accolte. Alla Regione non resta che indire i bandi per assegnare agli operatori le nuove tappe stabilite e riprogrammare alcune tappe esistenti potenziandole. Entro la prossima primavera l’iter burocratico di assegnazione dovrebbe essere completato. Itri è stata inserita nell’undicesima rete su base regionale rientrate nella Rete dei servizi minimi del trasporto pubblico locale.  

Prima grande novità. Itri sarà finalmente dotata di un trasporto pubblico interno. Si è studiato un percorso che permetterà ai cittadini di raggiungere diversi punti grazie ad un bus. Questo compirà un anello attorno al paese facendo rinunciare a molti all’auto e raggiungendo velocemente luoghi altrimenti raggiungili senz’altro a piedi ma in un tempo magari che non tutti hanno da investire.

Il secondo passo importante è stato fatto nel trasporto da e per le città limitrofe. Si è chiesto ed ottenuto l’allungamento delle corse sino alle ore 23.30, soprattutto nei weekend da e verso Gaeta. Questo permetterà molti ragazzi di poter raggiugere la vicina Gaeta senza servirsi di mezzi propri. Un progetto che punta soprattutto alla sicurezza dei ragazzi che avranno finalmente un’alternativa all’auto. Allo stesso modo è stato richiesto ed ottenuto il potenziamento negli orari scolastici ed il ripristino delle corse domenicali verso Fondi. I percorsi puntuali, le fermate e gli orari precisi potranno essere noti solo dopo gli affidamenti della Regione.

“Altro grande risultato – spiega il Sindaco facente funzioni Elena Palazzo – è l’ottenimento del collegamento Itri-Sperlonga nei mesi estivi. Un collegamento altamente strategico per la città di Itri. Si riuscirà a raggiungere Sperlonga ed il suo splendido mare senza usare l’auto. Di questo ne beneficeranno in primis i cittadini di Itri che potranno evitare di utilizzare la loro auto e risparmiarsi la ricerca, una volta raggiunta la destinazione, di un parcheggio. In seconda battuta di tale iniziativa beneficerà l’intero comparto turistico/ricettivo. Le nostre strutture saranno più appetibili avendo i turisti la possibilità di raggiungere Sperlonga senza auto al seguito risparmiando così tempo, stress e soldi.  Siamo lieti che il grande lavoro di programmazione fatto da questa amministrazione con la Regione stia dando i suoi frutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -