Italia ‘sotto attacco’ delle cimici: il fenomeno in aumento, ecco perché

Negli ultimi anni, le segnalazioni sono cresciute in maniera esponenziale, con interi condomini invasi da questi piccoli insetti

“Non schiacciarla, altrimenti puzza”. Chi non ha mai sentito questa raccomandazione davanti a una cimice? Oggi, però, la frase è più attuale che mai: le cimici asiatiche (Halyomorpha halys) e quelle verdi (Nezara viridula) stanno invadendo case, balconi e appartamenti in tutta Italia, creando disagi e preoccupazioni tra i cittadini.

L’invasione autunnale

Con l’arrivo dell’autunno e il calo delle temperature, questi insetti cercano rifugi caldi per svernare. Non di rado scelgono abitazioni private, insinuandosi in crepe, fessure e vicino a finestre e porte. La loro presenza è più che un semplice fastidio: schiacciarle può liberare un odore sgradevole, mentre il loro accumulo può rendere difficile la convivenza domestica. “Sembrano elicotteri, sbattono su tutti i muri, infestano il bucato, ti volano addosso, puzzano da fare schifo, te le trovi nelle scarpe e nei vestiti, persino in auto, infestano le piante, le persiane, le finestre, si annidano a centinaia nelle zanzariere, dietro o sotto a qualsiasi cosa…”, si legge in uno dei numerosi post sui social che riguarda il fenomeno.

Il fenomeno in aumento

Negli ultimi anni, le segnalazioni sono cresciute in maniera esponenziale, con interi condomini invasi da questi piccoli insetti. Oltre al disagio quotidiano, le cimici asiatiche rappresentano anche un rischio per la frutticoltura e le colture orticole, dove possono provocare danni ingenti.

Come prevenirle

Gli esperti consigliano alcune semplici misure preventive:

  • Installare zanzariere robuste su finestre e balconi;
  • Sigillare crepe e fessure negli infissi;
  • Ridurre le fonti di luce artificiale vicino agli infissi, poiché le cimici sono attratte dalla luce.

Se le cimici sono già entrate in casa, è meglio non schiacciarle. La soluzione più efficace è catturarle con un aspirapolvere dotato di sacchetto sigillato o immergerle in una soluzione di acqua e sapone. Gli oli essenziali possono essere utili come rimedi naturali contro le cimici, grazie ai loro aromi che respingono questi insetti. Ecco alcuni oli essenziali da considerare: lavanda, menta, eucalipto, rosmarino e cedro. Ricordando che gli oli essenziali sono molto concentrati e dovrebbero essere diluiti prima dell’uso. Inoltre, la loro efficacia può variare, e potrebbero non essere una soluzione completa per un’infestazione di cimici. Combinarli con altre misure di prevenzione, come la pulizia regolare e la sigillatura delle crepe e delle fessure nelle tue stanze, porterà risultati migliori.

Un’altra soluzione? Come mangime per galline e papere. Vedere per credere. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’Italia non è un Paese per giovani: in dieci anni 350mila cervelli in fuga

Solo lo scorso anno più di 93mila under 34 hanno fatto le valigie in cerca di nuove opportunità oltre confine

Salone Nautico Seacily: presentato da Ossermare il Report “Economia del Mare Sicilia 2025”

Il report presentato dal Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – Ossermare, Antonello Testa

Più di 3 ore online al giorno e IA per fare i compiti: abitudini e comportamenti a rischio dei giovani

Smartphone, laptop e tablet, in media i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni passano più di tre ore connessi in rete. E c'è chi ce ne sta 5

Costituito il Consorzio Sociale LT4: mercoledì mattina la firma dei sindaci

I primi cittadini di Fondi, Lenola, Monte San Biagio, San Felice Circeo e Terracina hanno eletto presidente e vicepresidente dell’assemblea

Dissesto idrogeologico a Formia, approvati progetti per 5 milioni di euro

Il sindaco: "Il nostro territorio è esposto a rischi idrogeologici, che negli ultimi anni si sono intensificati per il cambiamento climatico"

Manager delle Reti d’Impresa del commercio nel Lazio, al via il corso targato Confcommercio

L’obiettivo è formare una nuova generazione di manager altamente qualificati in gestione, promozione e sviluppo delle Reti di imprese
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -