Italgas e Acqualatina non rispondono alle richieste di incontro: il rammarico dell’Otuc

Risale al Il 14 febbraio scorso la lettera inviata dalla Presidenza dell’OTUC all’Amministratore Delegato di Italgas

Il 14 febbraio scorso la Presidenza dell’OTUC ha inviato una lettera all’Amministratore Delegato di Italgas, quale capo del gruppo energetico, una cui partecipata ha rilevato l’intera partecipazione azionaria di Veolia in Idrolatina, socio privato di Acqualatina S.p.A.

L’intento dichiarato era quello di segnalare il mutamento in negativo che si è dovuto registrare negli ultimi anni nei rapporti ufficiali tra la compagine direzionale di Acqualatina e l’Organismo pubblico OTUC, che si ritiene stia comportando ricadute svantaggiose sull’utenza del servizio idrico integrato.

La nota si chiudeva con la richiesta di un appuntamento diretto per tornare ad un più corretto rapporto interistituzionale. Tuttavia, dal destinatario o comunque da Italgas, non è pervenuto alcun tipo di segnale in tal senso.

La Presidenza dell’OTUC non può che rappresentare il proprio rammarico ma anche le proprie preoccupazioni in tal senso, in quanto ciò lascerebbe spazio finanche a potenziali maggiori criticità nei rapporti con il nuovo socio privato di Acqualatina.

A questo proposito, è opportuno ricordarlo, Acqualatina è la società che gestirà per altri 9 anni tutto ciò che riguarda un bene essenziale come l’acqua, i cui soci pubblici sono i 38 Comuni che costituiscono il territorio dell’ATO4 Lazio Meridionale, la cui attenzione si ritiene necessario richiamare affinché non si debba assistere persino ad ulteriori aumenti dei costi se non a veri e propri salassi a carico dell’utenza, oltre a quelli sino ad ora approvati dalle varie Conferenze dei Sindaci.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -