“IT-alert”, martedì nuovo test: alle 12 simulazione del collasso della diga di Collemezzo

Un suono speciale con un messaggio di testo raggiungerà i telefoni cellulari nelle zone interessate, tra Ceprano e Arce

Nella sperimentazione avviata dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile sull’impiego del sistema di IT-alert in occasione di eventi emergenziali a livello locale, la Regione Lazio ha scelto di simulare il collasso della diga di Collemezzo, in provincia di Frosinone, a cavallo dei territori dei comuni di Ceprano e Arce. Il test verrà effettuato martedì 6 febbraio, alle ore 12, quando un suono speciale con un messaggio di testo raggiungerà i cellulari delle zone interessate.

Il testo dell’SMS sarà il seguente: “TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST“.

Dall’homepage del sito si accederà a una pagina dedicata, dove sarà possibile visionare il messaggio che arriverebbe in caso di pericolo reale e il link al questionario che i cittadini dei territori coinvolti sono invitati a compilare. Il messaggio di test arriverà sui cellulari accesi e con regolare connessione telefonica di tutti coloro che si troveranno nelle aree interessate.

La pianificazione della Protezione civile prevede che, nel caso reale di collasso della diga, i territori interessati ricadano oltre che nei comuni di Ceprano e Arce, anche in quello confinante di San Giovanni Incarico. Il deflusso delle acque interesserebbe, inoltre, un tratto della autostrada A1, della linea ferroviaria ad alta velocità Roma-Bari e della linea laziale Roma-Cassino (FL6).

Per valutare la capacità del sistema di isolare soltanto la zona effettivamente colpita dall’emergenza, verranno posizionati sul territorio volontari di Protezione Civile, appartenenti alle organizzazioni con sede nei tre comuni interessati e in quelli immediatamente confinanti, con la funzione di “sentinelle” incaricate di relazionare circa l’effettiva ricezione del messaggio IT-alert. Allo scopo di ricevere dati omogenei da utilizzare per un’analisi dei risultati del test, il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha messo a punto uno specifico questionario online che consentirà a tutti i volontari sul territorio di restituire, in tempo reale e in modo univoco, i dati di interesse.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Camping Sant’Andrea, sospesa attività per certificato acqua non valido: intervento NAS

Laboratorio analisi non abilitato secondo normativa, sindaco emette ordinanza cautelativa fino a nuove verifiche

Incendio dietro l’abitazione del Sindaco Celentano: tempestivo l’intervento di vigili del fuoco e volontari

Intervento rapido di Vigili del Fuoco, Protezione Civile Passo Genovese, La Fedelissima e l’associazione del presidente Borri

Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante

In tal modo Meta potrebbe “imporre” ai suoi utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI

Paura al largo della Montagna Spaccata: bagnanti e soccorritori in difficoltà per il mare mosso

Tre persone su un pedalò non sono riuscite a fare rientro a riva, a causa di un peggioramento improvviso delle condizioni meteo

Molesta un bambino di 5 anni in uno stabilimento balneare, arrestato un tunisino

Formia - Polizia interviene al dopo le segnalazione, ricostruita dinamica tramite videosorveglianza e testimoni

Mastiff aggredisce tre persone nel quartiere Q4 a Latina. Il sindaco: “Serve responsabilità nella gestione” – VIDEO

Dopo l'aggressione, il cane è rimasto libero nella zona, costringendo i residenti a barricarsi in casa su indicazione delle forze dell’ordine
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -