Istruttorie Ufficio Risorse Idriche, dal 1° settembre verranno accettate solo tramite protocollo informatico

Obiettivo il miglioramento dei servizi pubblici digitali definendo e promuovendo l’adozione di modelli collaudati e riutilizzabili

Continua la digitalizzazione della P.A. per l’Ente di via Costa.  Dal 1° settembre 2024 l’Ufficio Risorse Idriche della Provincia di Latina accetterà pratiche solo in formato digitale. Per essere accolte le istruttorie dovranno essere immesse nel Protocollo informatico dell’Ente. L’accettazione delle istruttorie solo in formato digitale permetterà di ridurre sensibilmente i costi, sia relativi all’uso della carta che alla gestione degli archivi fisici. Inoltre, permetterà una gestione più dinamica e precisa delle pratiche, favorendo l’automazione dei processi e l’accesso semplificato alle informazioni. Ne conseguirà, quindi, un netto miglioramento dell’efficienza operativa, unita ad una duplice finalità: ridurre in modo sostanziale l’impatto ambientale che la lavorazione di pratiche cartacee comporta.

“Come Ente ci siamo posti l’obiettivo di ridurre sensibilmente il consumo di carta, per limitare le emissioni CO2 e rispondere ai criteri di sostenibilità ambientale, che ciascuna amministrazione dovrebbe far propria. – dichiara il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli – “Per questo motivo accanto al processo di digitalizzazione, abbiamo voluto non tralasciare l’importanza di ridurre al minimo i flussi cartacei anche in virtù delle spese di gestione che oggi richiedono gli archivi. La transizione al digitale di gran parte dei procedimenti ed atti della P.A. ci ha permesso di migliorare la trasparenza e l’efficienza delle attività. Questo ci ha consentito anche di accelerare l’interoperabilità tra gli enti pubblici, snellendo le procedure e rafforzando i sistemi di controllo interni.”

L’obiettivo è quello di migliorare l’esperienza dei servizi pubblici digitali definendo e promuovendo l’adozione di modelli collaudati e riutilizzabili, che consentano di migliorare l’accessibilità dei servizi pubblici sia agli utenti che ai tecnici. Per favorire il passaggio corretto all’accettazione delle pratiche solo mediante protocollo, il Settore Tutela del territorio e sviluppo sostenibile, ha provveduto a divulgare le nuove modalità di ricezione delle istruttorie ai Comuni, chiedendo loro di darne massima diffusione sui siti istituzionali. Le istruttorie dovranno essere trasmesse tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo ufficio.protocollo@pec.provincia.latina.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -