Istituto Tecnico Agrario Garibaldi: un progetto di formazione per studenti con disabilità

Le parole dell'assessore Maselli: "Ho seguito personalmente questo progetto e sono felice che si sia arrivati ad un’attuazione"

Presentato nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi di Roma “il dopo Garibaldi”, progetto di formazione biennale per l’inclusione e l’inserimento lavorativo degli studenti con disabilità che, terminato il quinquennio scolastico, potranno frequentare l’istituto utilizzando i laboratori scolastici per rafforzare la propria competenza ed accrescere la loro autonomia per essere accompagnati nel consolidamento di competenze utili per entrare nel mercato del lavoro. Il progetto, presentato da Massimiliano Maselli (Assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio) e Giuseppe Schiboni (Assessore al Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito della Regione Lazio), prenderà il via a gennaio 2025 e sarà finanziato dalla Regione Lazio con 600.000 euro provenienti dal fondo sociale Europeo.

L’Assessore Maselli ha dichiarato: «Ho seguito personalmente questo progetto e sono felice che si sia arrivati ad un’attuazione per dare una risposta fondamentale a studenti e famiglie: lo avevo promesso e oggi è una realtà. La mission del corso è, infatti, l’inclusione occupazionale, finalizzata all’inserimento lavorativo con maggiore competenza ed autonomia dei ragazzi con disabilità. È giusto premiare quelle strutture che puntano a una formazione di qualità».

Andrea Pontarelli (Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi) ha voluto ringraziare l’Assessore Maselli per l’impegno profuso: «“Il dopo Garibaldi” sta diventando un’attività concreta grazie alla operativa partecipazione della comunità dei genitori e alla politica fattiva e vicina alle istituzioni, che ha sempre ascoltato le necessità formative ed inclusive dell’ITA Garibaldi, rappresentata dalla persona dell’Assessore Massimiliano Maselli e confermata dalla presenza del Presidente Antonello Aurigemma. È a loro che è stato rivolto il ringraziamento da parte della dirigenza dell’Istituto, che in tal modo ha potuto mettere in campo le migliori risorse per la fattiva inclusione degli studenti con disabilità, anche nel momento dell’orientamento in uscita».

Nel corso della presentazione sono intervenuti anche Antonello Aurigemma (Presidente del Consiglio Regionale del Lazio), Emanuele Marconi (Direttore CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione), Stefania Ruggeri e Maria Luisa Scalvedi (nutrizioniste e ricercatrici CREA) ed Elisabetta Mastroddi (Presidente Comitato dei genitori Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -