Isola pedonale, l’amministrazione Celentano porta avanti il programma

"È un obiettivo che ci siamo prefissati di raggiungere nel minor tempo possibile e che intendiamo portare avanti"

“La delibera che stabilisce una volta per tutte la destinazione ad isola pedonale di un tratto di Corso della Repubblica da Piazza del Popolo a via Costa e dell’intersezione delle vie Eugenio di Savoia e Via Pio VI è la dimostrazione plastica della determinazione con cui l’amministrazione Celentano ha saputo dare corso ad un punto qualificante del programma elettorale del sindaco e della coalizione di centrodestra che lo ha sostenuto e lo sostiene”.

Così in una nota i capigruppo dei partiti di maggioranza: Cesare Bruni – Fratelli d’Italia; Vincenzo Valletta – Lega; Mauro Anzalone – Forza Italia; Enzo De Amicis – Lista Celentano Sindaco e Maurizio Galardo – Udc

“E laddove ce ne fosse bisogno, dopo il confronto sostenuto nell’ultimo Consiglio comunale, il provvedimento licenziato dalla Giunta  è la riprova della capacità di dialogo e di confronto di questa maggioranza, che per mesi ha discusso, elaborato ed esaminato da tutte le angolazioni i possibili effetti derivanti dalla scelta che si andava compiendo; abbiamo tenuto conto delle esigenze e delle richieste dei commercianti e dei residenti che operano e vivono nell’area interessata dalla chiusura al traffico ed abbiamo apportato tutti i correttivi e le soluzioni che abbiamo ritenuto preponderanti per non prevaricare nessuno.

Chi dai banchi dell’opposizione ha cercato di far passare il messaggio secondo cui la maggioranza che governa la città intendeva ridurre lo spazio a disposizione dei pedoni, lo ha fatto esclusivamente per cercare di nascondere quello che invece il sindaco e noi tutti abbiamo più volte annunciato, e cioè che la delibera approvata oggi è soltanto il preludio all’estensione degli spazi pedonali in diversi altri punti del centro cittadino che si trova all’interno dell’anello della prima circonvallazione. E’ un obiettivo che ci siamo prefissati di raggiungere nel minor tempo possibile e che intendiamo portare avanti con la stessa determinazione e la stessa coesione già dimostrate in questi mesi.

Ci permettiamo infine di ricordare ai consiglieri di opposizione che la lingua di asfalto che intendiamo riaprire presto al traffico davanti ai portici della ex Intendenza di Finanza per collegare Corso Matteotti a via Diaz è la risposta che abbiamo ritenuto doveroso dare alle richieste di cittadini e commercianti relativamente alla necessità di individuare una quota di punti sosta col sistema del disco orario, un accorgimento capace di favorire una maggiore accessibilità  al centro storico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -