Isola pedonale e Latina Ambiente, l’opposizione chiede un Consiglio comunale

"Partecipazione e democrazia sono termini sconosciuti all’amministrazione Celentano" sottolineano i consiglieri

I gruppi consiliari di opposizione hanno inviato una richiesta di convocazione del Consiglio comunale al Presidente Raimondo Tiero e alla Sindaca Matilde Celentano.

Isola pedonale e nuovi debiti dovuti alla Latina Ambiente sono i temi che i consiglieri di Lbc, Pd, M5S e Latina 2032 chiedono di inserire all’ordine del giorno della seduta. «Sono temi – spiegano – che abbiamo chiesto più volte, formalmente e informalmente, di discutere nelle sedi istituzionali preposte. Tutte richieste rimaste inevase. Nessuna commissione è stata calendarizzata. Eppure, in ballo ci sono argomenti importanti e urgenti quali, solo per fare un esempio, il progetto di riperimetrazione dell’isola pedonale del centro storico e la situazione debito-creditoria nei confronti della società che ha gestito il servizio rifiuti fino al 2016. Rispetto a quest’ultimo punto, è rilevante anche trattare la costituzione di parte civile del Comune nel procedimento derivato dal fallimento dell’ex partecipata, ad oggi in corso».

«La richiesta di convocare il consiglio – continuano i consiglieri di opposizione – si è resa necessaria visto il continuo svuotamento dell’assise dai temi di dibattito. Il consiglio si tiene ormai solo per ratificare debiti fuori bilancio e approvare mozioni di carattere generale, mentre i temi importanti per la città vengono decisi altrove, al riparo dal confronto e da opinioni discordanti».

Ora il presidente Tiero dovrà riunire l’assise entro e non oltre i venti giorni dalla richiesta di convocazione (inoltrata ieri), così come previsto dal Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale (art. 8, comma 2).

«Partecipazione e democrazia sono termini sconosciuti all’amministrazione Celentano» sottolineano i consiglieri. «Non è accettabile venire a conoscenza dalla stampa di riunioni e addirittura di tavoli di lavoro dai quali emergono nuove progettualità e questioni cruciali per il futuro di Latina. La maggioranza venga in aula a illustrare i propri progetti per la città e a chiarire questioni fondamentali per l’assetto economico dell’Ente. Lo faccia per informare anche le forze di opposizione, ma soprattutto le cittadine e i cittadini quali primi interlocutori cui dare attenzione e risposte».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -