“Io lavoro”, presentato il progetto d’inclusione per giovani e soggetti deboli

Cisterna di Latina - Nei giorni scorsi l'evento di presentazione dell'iniziativa gestita da LAZIOcrea e Progetto 2000

Impresa inclusiva per il lavoro e l’integrazione. Di questo si è discusso nei giorni scorsi nella Sala delle Statue del palazzo comunale con il progetto “Io Lavoro”, gestito dalla cooperativa sociale Progetto 2000 e finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso Pubblico Interventi regionali a sostegno delle cooperative sociali (art. 13 legge regionale del 27 giugno 1996, n. 24) e gestito dalla Società LAZIOcrea S.p.A.

Una rete composta da associazioni, enti pubblici, aziende e organizzazioni del territorio con lo scopo di includere giovani disoccupati e categorie sociali deboli. Ad illustrare i contenuti del progetto erano presenti l’assessore al Welfare e Servizi Sociali Carlo Carletti, l’assessore al Commercio Emiliano Cerro, la delegata all’Associazionismo, Formazione e Lavoro Maria Rene Carturan, il presidente della III Commissione Sanità e Servizi Sociali Piero Paliani, il presidente della Cooperativa Progetto 2000 Massimo Di Guglielmo, moderati dalla responsabile Informagiovani di Cisterna, Fabiola Barbierato.

«Come delegata all’Associazionismo, formazione e lavoro – ha detto Maria Rene Carturan -, sostengo con forza il progetto “Io Lavoro” che si concentra sull’opportunità di occupazione per i giovani disoccupati appartenenti a categorie svantaggiate. Apprezzo l’impegno della cooperativa Progetto 2000 e dei suoi partner nel promuovere una società più inclusiva, in cui ogni individuo abbia l’opportunità di essere. Si è in grado di esistere come individui portando il proprio potenziale nella comunità, attraverso il lavoro. Questo ci permette di “essere”, e che significa Dignità, come sancito dall’art. 1 della Costituzione. Invito le istituzioni, associazioni, la comunità e soprattutto le imprese a sostenere questo progetto e a lavorare insieme per costruire una società più equa e solidale, in cui nessuno sia lasciato indietro e in cui nessuno si senta più un ultimo».

«In una vera inclusione sociale concorre l’inserimento nel mondo lavoro dei soggetti deboli – affermano gli assessori al Welfare e Politiche Sociali Carlo Carletti e alle Attività Produttive Emiliano Cerro, e il presidente della III Commissione Piero Paliani -. Questo progetto può concretamente aumentare le chance di inserimento lavorativo grazie al coinvolgimento delle aziende che saranno supportate nell’individuazione dei profili da impiegare e nell’individuazione degli incentivi economici per le assunzioni di disabili. Sono inoltre previste attività di gruppo e laboratori formativi, artistici, ludico-ricreativi e di socializzazione, momenti di incontro e conoscenza per promuovere il benessere e l’autostima».

«Il progetto nasce dall’osservazione diretta del contesto in cui si inserisce e soprattutto del reale fabbisogno dei target a cui è rivolto – ha detto il presidente della Progetto 2000, Massimo Di Guglielmo -. Attraverso le attività proposte, svolte a titolo gratuito, sarà un orientatore e mentore per la valorizzazione e messa a sistema dell’unicità di ciascun individuo, come pure come facilitatore per le imprese nell’inserimento lavorativo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -