“IO DICO NO! No alla discriminazione, No alla violenza”, prosegue il progetto

Coinvolti studenti, professori e genitori dell’Istituto Omnicomprensivo Castelforte e del Liceo Scientifico "L.B Alberti" di Minturno

Proseguono gli incontri presso gli Istituti scolastici coinvolti nel progetto di Confconsumatori Lazio Aps “IO DICO NO! No alla discriminazione, No alla violenza”, realizzato con i Fondi della Regione Lazio.Nei giorni scorsi si è tenuto il primo incontro ed il  01 dicembre 2023 si terrà il secondo ed ultimo evento del progetto e  sono i ragazzi dell’Istituto Liceo Scientifico “L.B. Alberti” a partecipare alle  attività organizzate dall’associazione.

Il progetto

La Confconsumatori Lazio con i Fondi della Regione Lazio Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 con l’incontro del  01/12/2023 concluderà il percorso di complessivi 6 incontri  presso le scuole tenuti  da esperti, finalizzati al coinvolgimento degli studenti (ma anche dei professori) per promuovere una riflessione condivisa sulle tematiche della violenza e della discriminazione, percepite sia dal vivo che sui social, con la piena partecipazione degli studenti mediante  interviste, attività teatrale  e realizzazione di  un video che racconti l’esperienza del laboratorio e raccolga le voci dei ragazzi/e sulle tematiche trattate. “Lo scopo principale – ha dichiarato l’avvocato Barbara D’Agostino, Presidente di Confconsumatori Lazio Aps – è quello di sensibilizzare i più giovani sui temi della educazione al rispetto e alla comunicazione non ostile, al fine di promuovere una gioventù attiva e consapevole, attraverso la realizzazione di specifici momenti formativi/partecipativi e di riflessione condivisa tra i ragazzi  che incentiveranno le studentesse e gli studenti alla non violenza e alla creazione di relazioni positive e paritarie.”.

Gli incontri

Saranno organizzati, per ciascun Istituto, due incontri laboratoriali della durata di due ore che prevedono una attività didattica pienamente interattiva per i ragazzi/studenti. È inoltre previsto il coinvolgimento dei professori, che potranno partecipare attraverso la realizzazione di specifici momenti formativi/partecipativi volti a educare la popolazione studentesca sull’importanza della non violenza. In particolare: nel primo step – primo giorno – mediante un approccio “giornalistico”, verrà montata una video intervista ai ragazzi che partecipano al progetto, al fine di raccogliere le voci, le esperienze e le opinioni, rendendoli protagonisti e partecipi; nel secondo step – secondo giorno – verrà svolta invece un’attività teatrale. La metodologia che si intende adottare è quella del Teatro Immagine, i giochi esercizi e i poliziotti nella testa. L’esperienza teatrale si basa sul presupposto che il dialogo è la dinamica comune e sana tra tutti gli esseri umani, che tutti gli esseri umani desiderano e sono capaci di dialogo, e che quando un dialogo diventa un monologo si cade in un rapporto di oppressione.

Il progetto è realizzato con i Fondi Regione Lazio Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060 Regolamento (UE) n.2021/1057- Priorità “Istruzione e Formazione” – Obiettivo specifico f).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -