Investimenti e progetti realizzati, la provincia presenta il report 2024

Ieri la presentazione del resoconto del lavoro svolto dagli uffici e l'applicazione delle linee di mandato della seconda consiliatura

È stato presentato ieri presso la Sala Consiliare del Palazzo del Governo in via Costa 1 il report delle attività 2024 della Provincia di Latina, un documento prezioso che riassume il lavoro svolto dagli uffici e l’applicazione delle linee di mandato presentate all’inizio della seconda consiliatura.

Il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, al termine dell’ultimo Consiglio provinciale dell’anno, alla presenza dei Consiglieri e della stampa ha ripercorso i dodici mesi dell’Ente, le grandi tematiche intorno alle quali si è mossa l’attività dei settori e i momenti salienti del terzo anno del suo mandato. “Come ogni sei mesi, ritorna il nostro appuntamento con il Report di quanto abbiamo realizzato – ha commentato il Presidente Stefanelli al termine dell’incontro – È una tappa fissa nel mio percorso e una buona pratica che ci consente di valutare il nostro operato, i metodi utilizzati e gli obiettivi che stiamo perseguendo. Il 2024 è stato un anno impegnativo, durante il quale l’amministrazione dell’Ente ha lavorato per completare le grandi opere del PNRR relative all’edilizia scolastica, senza trascurare l’importante lavoro sulla viabilità e la sicurezza stradale. Tuttavia, il nostro Ente non si è limitato a gestire queste due principali competenze; abbiamo mirato a rendere il nostro operato più efficiente e dinamico, riorganizzando l’organigramma con l’introduzione di un nuovo settore e migliorando la digitalizzazione dei processi. Abbiamo accolto nuove professionalità, sostenendo la crescita interna e valorizzando le competenze, la passione e la dedizione di chi da anni rappresenta il nostro capitale umano. Siamo riusciti a presentare un Bilancio nei tempi dimostrando che le attività di programmazione e pianificazione attuate ci permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati. Abbiamo lavorato per rafforzare l’immagine dell’Ente, promuovendo la sua storia, la sua diversità e l’unicità delle sue componenti. Abbiamo celebrato i novant’anni dall’istituzione di questa Provincia con un programma di eventi che ci avvicinano alla storia di un Ente che ambisce a essere protagonista del proprio futuro.”

Grande spazio è stato dato alla riorganizzazione della macchina amministrativa e al processo di digitalizzazione portato avanti dall’Ente per snellire l’attività degli uffici e garantire maggiore trasparenza e tracciabilità degli atti e delle procedure, oltre che garantire un cospicuo risparmio in termini di stampe. Focus portante poi è stata l’attività della Provincia in merito agli istituti superiori, sia sul fronte dei fabbricati con la conclusione dei numerosi progetti avviati, sia per quanto concerne la formazione professionale e campagne di sensibilizzazione volute per i ragazzi. Altro filone importante la viabilità, gli interventi a sostegno della sicurezza stradale e dei comuni, al fine di migliorare la rete provinciale, senza dimenticare la tutela del territorio, il marketing territoriale e le politiche di area vasta. Il Report ha inoltre evidenziato l’impegno della Provincia nel campo dell’ambiente, con iniziative volte a promuovere la sostenibilità e la tutela delle risorse naturali, nonché campagne di sensibilizzazione per la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti.

Un altro aspetto centrale del 2024 è stato il dialogo costante con i Comuni e le istituzioni del territorio e lo sforzo congiunto per agire in modo decisivo intorno ai temi cruciali del presente come la sicurezza stradale e la consapevolezza storica. La partecipazione attiva della comunità dei sindaci è stata fondamentale per orientare le scelte dell’amministrazione e per costruire un rapporto di fiducia reciproca, che ha garantito il raggiungimento di una visione comune nell’interesse dell’intero territorio provinciale.

In questa veste, che nell’anno del novantesimo, ha visto l’Ente concretizzare gran parte degli sforzi profusi nel primo biennio, la Provincia ha rafforzato la sua presenza e la sua immagine, grazie alle numerose campagne di comunicazione e alla promozione attiva del suo patrimonio dalla Via Appia Regina Viarum (diventato sito Unesco) alla Bandiera Blue e Bellezze Pontine, fino al calendario 2025, ultimo omaggio alla sua varietà e bellezza.

Il presidente Stefanelli ha concluso sottolineando l’importanza di continuare su questa strada, con l’obiettivo di rendere la Provincia di Latina un modello di efficienza e innovazione. “Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti, ma consapevoli che c’è ancora molto da fare. Guardiamo al futuro con ottimismo e determinazione, pronti ad affrontare le sfide che ci attendono con lo stesso spirito di collaborazione e impegno che ci ha guidato finora”, ha dichiarato.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -