“Invest in Lazio”, da Bruxelles la Regione lancia la nuova piattaforma e un bando da 20 milioni

Presentati presso il Parlamento Europeo la piattaforma per attrarre investimenti internazionali sul territorio regionale e il bando

Un’iniziativa strategica volta a promuovere l’attrazione di investimenti produttivi sul territorio regionale, con un focus su grandi gruppi industriali e fondi di investimento internazionali. Parliamo di “Invest in Lazio”, la nuova piattaforma che la Regione Lazio ha presentato ieri, presso la sede di Bruxelles del Parlamento Europeo.

La piattaforma, realizzata da Lazio Innova con risorse del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, si propone come punto di riferimento per investitori corporate e finance interessati ad avviare o espandere attività produttive nel Lazio. Il portale offre un Focal Point dedicato, in grado di fornire supporto amministrativo, procedurale e autorizzativo, semplificando l’intero iter per l’insediamento di nuove imprese.

L’iniziativa si collega alla strategia “Invest in Italy”, promossa dal Mimit – Ministero dell’Industria e del Made in Italy, finalizzata ad attrarre nuovi investimenti nei settori strategici della produzione. In questo contesto “Invest in Lazio” rappresenta un tassello fondamentale per valorizzare il ruolo del Lazio come hub di innovazione e sviluppo sostenibile nel cuore dell’Italia e al centro del mediterraneo.

La delegazione a Bruxelles

Hanno partecipato alla presentazione di “Invest in Lazio”: Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo; Isidoro Nigri, consigliere e capo dell’Ufficio Commerciale presso l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles; Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio; Tiziana Petucci, direttore Assessorato Sviluppo Economico della Regione Lazio; Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria; Tindaro Paganini, direttore dell’Ufficio di Bruxelles dell’Agenzia ICE; Alfredo Varrati, responsabile degli Strumenti Finanziari con Fondi Ue presso Cassa Depositi e Prestiti; Augusto Reggiani, dirigente MIMIT-Comitato Attrazione Investimenti Esteri, Alberto Mazzola, presidente del Gruppo Iniziativa Italiana.

Alessandra Santacroce, direttore delle Relazioni Istituzionali di IBM Italia e Gianluca Togna, responsabile della Comunicazione e dell’Etica & Conformità di Takeda Manufacturing Italia, hanno presentato due esperienze di successo di aziende multinazionali che hanno investito nel Lazio.

Angelilli: “Attrarre investimenti produttivi”

«Con l’azione Invest in Lazio la nostra Regione ha finalmente avviato un’azione di sistema finalizzata ad attrarre investimenti produttivi sul territorio. Si tratta di un progetto che vede coinvolti il MIMIT, Cassa Depositi e Prestiti e Agenzia ICE in un’unica strategia di attrazione di e attivazione di nuove risorse. Spetta a Lazio Innova il compito di coordinare eventuali richieste di semplificazione amministrativa e agevolazione delle fasi di permitting», ha dichiarato Roberta Angelilli.

La strategia “Invest in Lazio” si avvale, dunque, di importanti collaborazioni istituzionali: Cassa Depositi e Prestiti supporterà gli investitori con garanzie per l’accesso al credito e consulenza finanziaria; Agenzia ICE promuoverà l’iniziativa attraverso i suoi sportelli internazionali; il MIMIT, con il portale “Invest in Italy”, favorirà l’attrazione degli investitori esteri; Unindustria coinvolgerà le multinazionali già presenti sul territorio, il Consorzio Industriale Regionale mette a disposizione aree attrezzate per nuovi insediamenti.

Lazio Innova avvierà nei prossimi mesi azioni di incoming mirato dedicate ad investitori nei settori chiave della regione: farmaceuticocleantechaerospazio e Ict/digitale.

Il bando da 20 milioni di euro

Durante l’evento è stato inoltre annunciato il prossimo lancio del bando, sostenuto con risorse del PR FESR Lazio 2021-2027, “Attrazione Investimenti – Invest in Lazio Grant Facility”. Questa nuova misura, con una dotazione di 20 milioni di euro a fondo perduto, sostiene progetti di PMI italiane ed estere per la creazione o l’ampliamento di unità produttive nel Lazio.

Il bando, con pubblicazione prevista entro luglio, prevede contributi a fondo perduto, con intensità di aiuto variabili in base alla dimensione dell’impresa e alla localizzazione dell’investimento. Sono ammissibili anche spese per formazione, consulenze e la prima commercializzazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -