Intitolazione del Museo per la Matematica di Priverno a Enrico Giusti: l’appuntamento

Oggi, custodito nello storico Palazzo di Via San Giorgio, è il primo ed unico Museo al mondo, interamente dedicato alla matematica

Sabato 7 dicembre, alle ore 17.00, l’Amministrazione Comunale intitolerà il Museo per la Matematica di Priverno al Prof. Enrico Giusti, noto matematico, storico e divulgatore scientifico, di livello internazionale, stimato in tutto il mondo, scomparso lo scorso 26 marzo (2024).

Straordinario esempio di eclettismo culturale e scientifico, Enrico Giusti ha saputo fornire alla ricerca e alla discussione scientifica, contributi importantissimi sia nell’ambito dell’Analisi Matematica che in quello della Storia della Matematica, in particolare sulla regolarità nel calcolo delle variazioni e nella teoria delle superfici minime ottenendo premi di caratura internazionale.

Amato da generazioni e generazioni di studenti universitari, il Professor Giusti, docente nelle Università di Trento, Pisa, l’Aquila e Firenze, ha diretto il Consorzio “Il Giardino di Archimede” con il quale ha realizzato il primo Museo per la Matematica, scegliendo Priverno, la sua Città natale, quale sede per ospitare in forma permanente la Mostra itinerante che, dopo aver girato l’Italia intera, diede vita al Museo per la matematica, allestito nel Castello di San Martino, ma chiuso qualche anno dopo nonostante il grande successo di pubblico.

Nel 2018, Enrico Giusti accolse con entusiasmo la richiesta del Sindaco Bilancia e della sua Amministrazione di riportarlo a Priverno, sotto la Direzione dell’Ing. Ugo Cacciotti.

Oggi, custodito nello storico Palazzo di Via San Giorgio, è il primo ed unico Museo al mondo, interamente dedicato alla matematica e alla diffusione della cultura scientifica e, con onore, porterà in suo nome.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -