Intitolazione del Museo per la Matematica di Priverno a Enrico Giusti: l’appuntamento

Oggi, custodito nello storico Palazzo di Via San Giorgio, è il primo ed unico Museo al mondo, interamente dedicato alla matematica

Sabato 7 dicembre, alle ore 17.00, l’Amministrazione Comunale intitolerà il Museo per la Matematica di Priverno al Prof. Enrico Giusti, noto matematico, storico e divulgatore scientifico, di livello internazionale, stimato in tutto il mondo, scomparso lo scorso 26 marzo (2024).

Straordinario esempio di eclettismo culturale e scientifico, Enrico Giusti ha saputo fornire alla ricerca e alla discussione scientifica, contributi importantissimi sia nell’ambito dell’Analisi Matematica che in quello della Storia della Matematica, in particolare sulla regolarità nel calcolo delle variazioni e nella teoria delle superfici minime ottenendo premi di caratura internazionale.

Amato da generazioni e generazioni di studenti universitari, il Professor Giusti, docente nelle Università di Trento, Pisa, l’Aquila e Firenze, ha diretto il Consorzio “Il Giardino di Archimede” con il quale ha realizzato il primo Museo per la Matematica, scegliendo Priverno, la sua Città natale, quale sede per ospitare in forma permanente la Mostra itinerante che, dopo aver girato l’Italia intera, diede vita al Museo per la matematica, allestito nel Castello di San Martino, ma chiuso qualche anno dopo nonostante il grande successo di pubblico.

Nel 2018, Enrico Giusti accolse con entusiasmo la richiesta del Sindaco Bilancia e della sua Amministrazione di riportarlo a Priverno, sotto la Direzione dell’Ing. Ugo Cacciotti.

Oggi, custodito nello storico Palazzo di Via San Giorgio, è il primo ed unico Museo al mondo, interamente dedicato alla matematica e alla diffusione della cultura scientifica e, con onore, porterà in suo nome.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -