Intitolazione del Museo per la Matematica di Priverno a Enrico Giusti: l’appuntamento

Oggi, custodito nello storico Palazzo di Via San Giorgio, è il primo ed unico Museo al mondo, interamente dedicato alla matematica

Sabato 7 dicembre, alle ore 17.00, l’Amministrazione Comunale intitolerà il Museo per la Matematica di Priverno al Prof. Enrico Giusti, noto matematico, storico e divulgatore scientifico, di livello internazionale, stimato in tutto il mondo, scomparso lo scorso 26 marzo (2024).

Straordinario esempio di eclettismo culturale e scientifico, Enrico Giusti ha saputo fornire alla ricerca e alla discussione scientifica, contributi importantissimi sia nell’ambito dell’Analisi Matematica che in quello della Storia della Matematica, in particolare sulla regolarità nel calcolo delle variazioni e nella teoria delle superfici minime ottenendo premi di caratura internazionale.

Amato da generazioni e generazioni di studenti universitari, il Professor Giusti, docente nelle Università di Trento, Pisa, l’Aquila e Firenze, ha diretto il Consorzio “Il Giardino di Archimede” con il quale ha realizzato il primo Museo per la Matematica, scegliendo Priverno, la sua Città natale, quale sede per ospitare in forma permanente la Mostra itinerante che, dopo aver girato l’Italia intera, diede vita al Museo per la matematica, allestito nel Castello di San Martino, ma chiuso qualche anno dopo nonostante il grande successo di pubblico.

Nel 2018, Enrico Giusti accolse con entusiasmo la richiesta del Sindaco Bilancia e della sua Amministrazione di riportarlo a Priverno, sotto la Direzione dell’Ing. Ugo Cacciotti.

Oggi, custodito nello storico Palazzo di Via San Giorgio, è il primo ed unico Museo al mondo, interamente dedicato alla matematica e alla diffusione della cultura scientifica e, con onore, porterà in suo nome.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -