Intitolato a Martina Hauber l’ambulatorio di oculistica neonatale del Goretti

In occasione della cerimonia di apposizione della targa, i piccoli pazienti della pediatria hanno ricevuto la visita a sorpresa di Spiderman

È stato intitolato alla memoria di Martina Hauber l’ambulatorio di oculistica neonatale del reparto di pediatria dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Un atto simbolico quanto necessario per ricordare la giovane prematuramente scomparsa e il suo impegno incondizionato a tutela dei piccoli pazienti del nosocomio pontino.

La cerimonia, avvenuta nei giorni scorsi con l’apposizione della targa alla presenza dei genitori Roberto e Rossana, è stata promossa da Cittadinanza Attiva Aps, in stretta sinergia con il professor Riccardo Lubrano, primario di Pediatria e Neonatologia del Goretti, e tutto il suo staff.

“Abbiamo apposto una semplice targa che è emblema di amore, altruismo e dedizione, i tre ingredienti che hanno guidato l’impegno di Martina Hauber con la nostra associazione nel reparto di pediatria – commenta Gianna Sangiorgi, coordinatrice di Latina dell’associazione – Con Cittadinanza Attiva Martina ha svolto di servizio civile, al termine del quale ha deciso di restare in qualità di volontaria perché si sentiva fortemente coinvolta in questa attività di tutela nei confronti dei più deboli. Solare sorridente e sempre disponibile è stata una compagna di viaggio meravigliosa per tutti i bambini ricoverati e per noi”.

E continuerà ad esserlo grazie alla volontà di mamma Rossana e papà Roberto, che hanno già effettuato una donazione a Cittadinanza Attiva con la quale sono stati acquistati e donati due oftalmoscopi per l’oculistica neonatale.

“La presenza di Martina in pediatria ora si sentirà costantemente e sempre più forte. E di questo siamo felici, perché lei ha veramente dato molto per tutti noi – conclude Sangiorgi – Consentitemi di ringraziare Roberto e Rossana Hauber, il professor Lubrano e tutto il suo staff di medici, infermieri e operatori sanitari. Non in ultimo il dottor Riccardo Marrone, direttore medico del Santa Maria Goretti, il dottor Sergio Parrocchia, direttore sanitario dell’Asl di Latina, e il dottor Diego Berton per la sua assistenza e generosità per l’acquisto delle apparecchiature; il dottor Elio Rosati, segretario regionale di Cittadina Attiva, tutti i volontari e Don Nello, parroco di Latina scalo, con ha voluto convididere con noi questo importante momento”.

In occasione della cerimonia di apposizione della targa, i piccoli pazienti della pediatria del Goretti hanno ricevuto la visita a sorpresa di Spiderman, al secolo Costantino Ricchi, che ha donato loro tanti sorrisi e particolari momenti di gioco e condivisione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -