Interventi Fesr, approvati gli indirizzi di progettazione per le aree verdi del centro e le sale di lettura

"Gli interventi consisteranno nella riqualificazione degli spazi interni, fornitura di arredi per fare riunioni e corsi di formazione"

Su indirizzo del vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici del Comune di Latina Massimiliano Carnevale, la giunta ha approvato nella seduta dei giorni scorsi i documenti di indirizzo alla progettazione relativi alla realizzazione di sale di lettura e co-working all’interno delle case di quartiere e alla riqualificazione di aree verdi del centro cittadino.

I documenti forniscono le linee guida essenziali per orientare e definire in modo chiaro l’intera attività progettuale relativa agli interventi che rientrano nella prima fase dei finanziamenti Fesr assegnati alla città di Latina.

“L’intervento relativo alla realizzazione di sale di lettura e di co-working all’interno delle case di quartiere prevede un finanziamento di 285mila euro per la prima fase. Sorgeranno nell’ex Enal di Latina Scalo, nell’ex scuola materna di via Milazzo, nell’ex tipografia Il Gabbiano di viale XVIII Dicembre, nell’ex scuola di Borgo Piave e nella casa cantoniera di Borgo Sabotino. Nel documento di indirizzo alla progettazione approvato oggi – spiega Carnevale – vengono anche stabiliti gli obiettivi dell’amministrazione che puntano sull’aumento della fruibilità delle aree, oltre alla formazione di nuove comunità di utenti che, attraverso risorse e capacità, sviluppino la cultura e il lavoro in ogni forma. Gli interventi consisteranno nella riqualificazione degli spazi interni, fornitura di arredi funzionali a fare riunioni e corsi di formazione, introduzione della rete wi-fi e adeguamento dell’impianto elettrico”.  

Il secondo intervento, invece, riguarda la piazza e le aree verdi di Quartiere Trieste, il campo da basket di Piazza Berlinguer, i parchi cittadini di via Ovidio e di via Zanetti e le aree verdi di via Don Morosini e di via Emanuele Filiberto. “Con questo intervento, dal valore di circa un milione di euro verrà implementato un sistema di aree verdi e spazi aperti che verranno dotati di infrastrutture e alberature affinché diventino luoghi vivibili all’aperto per l’incontro, l’aggregazione, lo sport e il gioco. Le aree – conclude Carnevale – oggetto di segnalazione da parte dei comitati dei cittadini, saranno dunque oggetto di interventi di riqualificazione attraverso nuovi segni architettonici che possano dare un diverso aspetto contribuendo a restituire decoro e sicurezza alla città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -