Interruzioni idriche: Codici non ci sta e scrive al Prefetto, Sindaco e Provincia

Codici informa che è a disposizione di chiunque lo desideri per chiedere al Gestore i risarcimenti per i continui e prolungati disagi

Da giorni Codici sta lamentando le continue interruzioni del flusso idrico disposte da Acqualatina negli ultimi tempi.

Le sospensioni, infatti, si stanno ripetendo con una frequenza ormai da considerarsi intollerabile, soprattutto nell’attuale periodo dell’anno in cui si stanno registrando le temperature più torride e persino quando sia le autorità sanitarie che quelle governative raccomandano di bere molto e di rinfrescarsi frequentemente.

Senza contare le attività commerciali o artigianali che sono costrette a chiudere a causa della mancanza del liquido fondamentale per molte di esse.

Difficoltà che possono persino mettere a rischio la salute dei soggetti più deboli ed indifesi, quali anziani, bambini e persone portatrici di handicap.

Codici ha posto in evidenza che tali frequentissime chiusure (anche più volte a settimana e per tantissime ore al giorno), stanno rischiando di generare tensioni tra la popolazione e generando tensioni e malcontento diffuso tra la popolazione.

Codici ha anche evidenziato anche che ormai non è più credibile far passare per “improvvise” le interruzioni, in quanto la situazione delle dispersioni è ben nota sin da prima che Acqualatina assumesse la gestione del Servizio idrico integrato, cioè oltre venti anni fa, anche perché le perdite idriche di rete restano ancora oltre il 70%.

A questo proposito Codici ha indirizzato una missiva al Prefetto, al Sindaco di Latina ed al Presidente della Provincia, evidenziando le proprie preoccupazioni ed anche il malumore dei tanti cittadini che stanno telefonando per rappresentare le loro difficoltà di vita causate dalle interruzioni.

Ha anche chiesto al Prefetto l’immediata convocazione di un tavolo onde discutere la problematica e trovare le soluzioni migliori per salvaguardare la salute ed i diritti dei cittadini ed all’azienda che voglia rivedere la sua politica di interruzione del flusso idrico ai casi di sola effettiva e somma urgenza.

Da ultimo ha chiesto al Sindaco di Latina nonché all’EGATO (l’Ente di Gestione d’Ambito dell’ATO 4) di vigilare affinché gli interventi di Acqualatina siano solo e soltanto quelli rispondenti a reali ed imprescindibili e non rinviabili necessità e che essi siano limitati il più possibile nel tempo, al fine di tutelare la salute dei propri cittadini, ma anche dei turisti che li stanno visitando, nonché l’economia delle attività commerciali ed artigianali costrette a chiudere durante l’assenza del flusso.

Codici, infine, informa che è a disposizione di chiunque lo desideri per chiedere al Gestore i risarcimenti per i continui e prolungati disagi che stanno subendo i cittadini e le attività commerciali ed artigianali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -