L’intelligenza artificiale è entrata a pieno titolo anche nel mondo della sanità, rivoluzionando procedure diagnostiche, assistenziali e formative. Una trasformazione che, accanto alle grandi opportunità, solleva nuove domande sul piano etico, sulla responsabilità professionale e sul delicato rapporto tra uomo e tecnologia. Per approfondire questi aspetti, il prossimo 24 settembre 2025, presso Latina Formazione (Via Epitaffio km 4,2), si terrà il corso “Intelligenza artificiale e sanità: etica, innovazione e confronto tra menti naturali e artificiali”, promosso dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Latina e dall’Ordine TSRM-PSTRP di Latina in collaborazione con il Rotary Club Aprilia-Cisterna Distretto 2080, la Rivista.AI e con il patrocinio della Provincia di Latina.
L’iniziativa, accreditata ECM (8,3 crediti), si propone di fornire ai professionisti sanitari strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie intelligenti. Tra i temi al centro del programma: il funzionamento degli algoritmi, i rischi di bias, la governance dei dati sanitari, le simulazioni cliniche avanzate e soprattutto l’impatto etico dell’intelligenza artificiale sulle pratiche assistenziali. Un appuntamento che rappresenta un’occasione di riflessione e crescita professionale, in un momento storico in cui l’innovazione digitale è sempre più centrale nella tutela della salute e nella qualità delle cure.