Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

L’intelligenza artificiale è entrata a pieno titolo anche nel mondo della sanità, rivoluzionando procedure diagnostiche, assistenziali e formative. Una trasformazione che, accanto alle grandi opportunità, solleva nuove domande sul piano etico, sulla responsabilità professionale e sul delicato rapporto tra uomo e tecnologia. Per approfondire questi aspetti, il prossimo 24 settembre 2025, presso Latina Formazione (Via Epitaffio km 4,2), si terrà il corso “Intelligenza artificiale e sanità: etica, innovazione e confronto tra menti naturali e artificiali”, promosso dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Latina e dall’Ordine TSRM-PSTRP di Latina in collaborazione con il Rotary Club Aprilia-Cisterna Distretto 2080, la Rivista.AI e con il patrocinio della  Provincia di Latina.

L’iniziativa, accreditata ECM (8,3 crediti), si propone di fornire ai professionisti sanitari strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie intelligenti. Tra i temi al centro del programma: il funzionamento degli algoritmi, i rischi di bias, la governance dei dati sanitari, le simulazioni cliniche avanzate e soprattutto l’impatto etico dell’intelligenza artificiale sulle pratiche assistenziali. Un appuntamento che rappresenta un’occasione di riflessione e crescita professionale, in un momento storico in cui l’innovazione digitale è sempre più centrale nella tutela della salute e nella qualità delle cure.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -