“Insieme per il futuro di Sermoneta”: ecco i nuovi portavoce

“Per essere una città non basta cambiare la carta intestata, occorre un progetto, una visione del futuro”, il commento

Sermoneta è passata negli ultimi 20 anni da 6mila a oltre 10mila abitanti. Una “città” che ha visto quasi raddoppiati i propri residenti ma che non ha pensato ad adeguare i “servizi primari: la rete idrica e fognaria, stradale, la mobilità e un piano del traffico, le strutture scolastiche e sociali.

Questo doveva essere l’obiettivo primario della Amministrazione Comunale, un compito, che  evidentemente quella uscente, non ha assolto.

Lo dichiarano Cittadinanza Attiva, Energie Pontine, Nessuno Escluso, Sermoneta Protagonista.

Considerazioni “oggettive” che indicano come occorra cambiare passo.Ed è proprio per <cambiare passo>, che riteniamo di costruire insieme alla maggior parte dei cittadini, quella visione del futuro, che in questi anni è mancata.

Dopo aver presentato il Documento Programmatico, nella quale sono indicati  il <metodo e la forma>, il  <Programma> che si intende proporre ai cittadini, alle altre Forze Politiche e Gruppi, Associazioni, nella riunione del 12 ottobre le associazioni e i gruppi che compongono “Insieme per il futuro di Sermoneta” hanno inteso concordare quanto segue:

– nominare dei <portavoce> con il compito di contattare, incontrare, confrontarsi con le altre realtà cittadine e verificare le condizioni per allargare la partecipazione al percorso comune che si propone;

-programmare una iniziativa pubblica per la fine di ottobre nella quale presentare il metodo di governo che si intende proporre e le linee programmatiche da condividere, con i cittadini e chi vorrà fare questo percorso insieme.

Portavoce sono stati nominati: Emanuele Agostini, Mauro Battisti, Gabriele Menossi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -