Insediamenti medievali sui Lepini occidentali, sabato 13 settembre il convegno

Per l’appuntamento privernate del 13 settembre è previsto un denso e articolato programma, a partire dalle 9:30

Sabato 13 settembre a Priverno si terrà la terza Giornata di storia del Lazio meridionale dedicata al tema Insediamenti medievali sui Lepini occidentali. Trova così compimento la mappatura dal punto di vista storico, archeologico e artistico-architettonico delle presenze insediative medievali lungo il versante occidentale dei Monti Lepini giunta ormai alla sua terza tappa, dopo i precedenti Convegni sul tema tenutisi a Cori nel 2023 e a Sezze nel 2024, i cui atti sono stati pubblicati in due ricchi volumi. L’iniziativa, di grande rilievo dal punto di vista scientifico, è promossa dall’Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale (ISALM) e si avvale del contributo organizzativo del Comune e del Museo Archeologico di Priverno, della Compagnia dei Lepini, con la partecipazione del Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali -, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, e con il patrocinio della Società romana di storia patria, dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, della fondazione “R. Caetani”, del Centro di studi internazionali “G. Ermini” e di altre istituzioni storiche locali. Dopo le ricerche avviate all’inizio di questo millennio sul territorio dei Monti Lepini orientali e centrali, il ciclo di Convegni che si conclude quest’anno a Priverno completa quindi un’indagine complessa e articolata, condotta nell’area pontina (la Marittima medievale) da alcuni dei maggiori studiosi del territorio in una felice e proficua sinergia tra mondo accademico e ricercatori locali.

Per l’appuntamento privernate del 13 settembre è previsto un denso e articolato programma. Il Convegno si aprirà la mattina presso la sala delle Cerimonie del Palazzo comunale: dopo i saluti introduttivi e istituzionali portati da G. Giammaria, A.M. Bilancia, Q. Briganti e A. Betori, i lavori si articoleranno su tre distinte sessioni. Alla prima, dedicata a indagare i quadri territoriali di riferimento e, in particolare, il passaggio insediativo da Privernum a Piperno, prenderanno parte gli studiosi G. Barco, V. Fiocchi Nicolai, D. Quadrino, A. Vella, P. Rinnaudo, G. Mandatori, M. Cancellieri, F. Mari, W. Angelelli, G. Pedriglieri. Nel pomeriggio, presso l’Auditorium S. Chiara, avrà invece luogo la seconda seduta dedicata alla medievale Piperno/Priverno, con interventi di C. Ciammaruconi, C. Inglese, R. Barni, E. Gallotta, M. Ciocchetti, G. Giammaria. Le conclusioni saranno affidate a M. T. Caciorgna. Anche in questa circostanza, come per le precedenti, è prevista la pubblicazione delle relazioni prodotte nel corso del Convegno in un volume che si preannuncia fin d’ora di grande interesse non solo per la storia tardo-antica e medievale di Priverno, ma di tutta l’area della bassa Valle dell’Amaseno. Hanno invece un carattere maggiormente divulgativo i video prodotti dall’ISALM sulle tre aree oggetto di studio e a breve liberamente fruibili in rete, attraverso i quali il progetto di ricerca dell’istituzione anagnina mira a dare piena realizzazione ai suoi obiettivi favorendo l’esposizione ad un pubblico più vasto delle acquisizioni raggiunte.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -