Innovazione e sostenibilità nell’agricoltura: le soluzioni di Antonio Di Lenola

Il candidato di “Sermoneta Cambia” ha il rilancio e l’innovazione del comparto agricolo locale tra le priorità del programma elettorale

“Sermoneta Cambia” ed il suo candidato sindaco Antonio Di Lenola hanno posto il rilancio e l’innovazione del comparto agricolo locale tra le priorità del programma elettorale. La massima attenzione per le problematiche del settore è stata ribadita in un incontro svoltosi presso il point di via dell’Irto, a Pontenuovo: Di Lenola ha raccolto pareri e richieste di numerosi agricoltori della zona e a sua volta ha descritto le sue idee in proposito.

“Lavoriamo per una visione diversa dell’agricoltura, nella quale il fattore produttivo non debba essere visto solo come un elemento a sé stante ma vada inserito in un circuito virtuoso. Un circuito nel quale si sviluppino insieme la sostenibilità ambientale, il benessere sociale e l’opportunità giovanile. Dopo aver ascoltato il punto di vista di chi vive in prima linea le criticità del comparto locale siamo ancora più convinti che sia importante incentivare le azioni di riqualificazione, recupero e mantenimento del territorio di Sermoneta attraverso pratiche ecosostenibili, in linea con le politiche agricole regionali, nazionali ed europee. Pratiche che vedono l’agricoltore non solo come produttore ma come custode dell’ambiente e del sapere agricolo locale”.

Dal candidato sindaco di “Sermoneta Cambia” è arrivata dunque una serie di soluzioni, in netta controtendenza con il recente passato: “Proponiamo l’aggiornamento dei criteri di assegnazione dei terreni comunali, dando priorità ai giovani agricoltori e agli agricoltori tutti che attuano o vogliono attuare pratiche agricole sostenibili, volte a preservare habitat e paesaggi e ad arrestare la perdita della biodiversità. Vogliamo mettere in connessione le produzioni agricole con le opportunità concesse dall’Agrivoltaico, uno strumento ormai indispensabile per ottenere vantaggi economici, agronomici ed ambientali. Migliorando i servizi ecosistemici del territorio daremo la possibilità a tutti i cittadini di usufruire di spazi comunali per la creazione e la cura di orti sociali, con l’idea di favorire uno stile di vita sano, incentrato sui cibi genuini, la socialità, la condivisione e la cooperazione. L’obiettivo è quello di rendere il nostro Comune più sostenibile, ridurre l’impatto ambientale, progettare piani didattici e attività formative con le Scuole, i cittadini e gli imprenditori agricoli”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -