Innovazione e sostenibilità: i nuovi laboratori dell’I.I.S. San Benedetto-Einaudi-Mattei

L'appuntamento domani con l'inaugurazione. Presenti esperti e figure istituzionali per questo importante momento

L’I.I.S. San Benedetto – Einaudi – Mattei di Latina è orgoglioso di annunciare l’evento di inaugurazione dei nuovi laboratori di chimica, che si terrà il giorno 24 gennaio 2025 presso il padiglione chimico – biologico della sede S. Benedetto, a partire dalle ore 10:00. I laboratori di chimica dell’Istituto, infatti, sono stati completamente rinnovati grazie all’ambizioso progetto “Green Jobs – Laboratori per Chimici, Agrari e Agroalimentari”, finanziato nell’ambito del PNRR – Piano Scuola 4.0 – Azione 2 “Next Generation Labs”.

In questi spazi completamente rinnovati, gli studenti dell’I.I.S. San Benedetto troveranno un ambiente di apprendi- mento all’avanguardia, sicuro e sostenibile. Indicativa è la frase del Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti, alla vigilia dell’inaugurazione: “Con questi nuovi laboratori, stiamo scrivendo una nuova pagina nella storia del nostro Istituto. Grazie ai fondi del PNRR abbiamo potuto realizzare un progetto ambizioso, che migliora in modo significativo l’offerta formativa della nostra Scuola. Siamo certi che questi nuovi laboratori saranno un volano per la crescita culturale e professionale dei nostri studenti e un punto di riferimento per il territorio. I nostri nuovi laboratori” continua il Dirigente “sono, infatti, l’emblema di una scuola aperta al territorio, che sa cogliere le esigenze di formazione laboratoriale, grazie ad interazioni con aziende, ITS e università. Un importante esempio di coprogettazione e di realizzazione, che porta il territorio pontino ad essere una tra le zone più innovative d’Italia”.

I nuovi laboratori sono stati progettati e realizzati con l’obiettivo di fornire agli studenti ambienti di apprendimento completamente rinnovati e all’avanguardia. Parole chiave di questo intervento di modernizzazione sono senza dubbio “sicurezza” e “sostenibilità”. Come ha spiegato la referente del progetto “Green Jobs”, la Prof.ssa Giovanna Mancini, “tutti gli arredi e i dispositivi sono conformi alle più recenti norme in materia di sicurezza, garantendo un ambiente protetto per studenti e docenti. Sono stati utilizzati materiali ecosostenibili, a basso impatto ambientale, nell’ottica di un’economia circolare. I laboratori sono tutti dotati di dispositivi digitali di ultima generazione per monitorare la qualità dell’aria, il funzionamento delle attrezzature e per raccogliere dati in modo efficiente, consentendo un controllo co- stante e preciso delle condizioni ambientali”.

I nuovi laboratori di chimica rappresentano un importante investimento per il futuro dell’Istituto, offrendo agli studenti un ambiente di apprendimento all’avanguardia, sicuro e stimolante. La nuova configurazione dei laboratori favorisce, infatti, un approccio pratico all’apprendimento, facendo crescere la curiosità e la creatività degli studenti.

Dopo il saluto delle autorità, durante l’evento, interverranno numerosi esperti del settore, tra cui rappresentanti di ordini professionali, università e associazioni di categoria, con i quali si metterà in evidenza il valore degli ambienti di apprendimento innovativi dell’I.I.S. San Benedetto per il territorio pontino e per le professioni e gli studi tecnico-chimici.

La mattinata, ricca di momenti significativi, vedrà inoltre la partecipazione degli alunni della 5A Tecnico – Chimico articolazione Tecnologie sanitarie.

Il programma della mattinata:

•             Saluti del Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti

•             Saluto delle Autorità:

–              Dott. Gerardo Stefanelli – Presidente Della Provincia di Latina

–              Dott.ssa Matilde Celentano – Sindaco Di Latina

–              Dott.ssa Laura Superchi – Dirigente USR Lazio – ATP Latin

Intervengono:

•             Roberto Pennacchio – Presidente Farla – Presidente Ordine Farmacisti di Latina

•             Maria Giovanna Giannantonio – Presidente Associazione Farmacisti Latina

•             Giuseppe Bonifazi – Prorettore per il Polo di Latina Università La Sapienza di Roma

•             Daniela Secci Direttore – Dipartimento chimica e tecnologie del farmaco

•             Valeria Mancini – HR BSP Pharmaceuticals

Ospiti d’eccezione:

•             Claudio Zianna – Labozeta

•             Sandra Verduci – Funzionario Camera Di Commercio Di Latina

•             Tiziana Vona – Unindustria Aprilia

•             Antonella Masocco – Confcommercio Latina

•             Daniele Pili – Presidente Coldiretti Latina e Frosinone

•             Alessandra De Vitis – Docente esperta di didattica STEM.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -