Infettivologia, il nuovo programma di stewardship antimicrobica di Spallanzani e San Camillo

Obiettivo: rafforzare le azioni di contrasto alle infezioni correlate all'assistenza e allo sviluppo di antimicrobico resistenza

È stato presentato nei giorni scorsi il nuovo modello di attività di consulenza infettivologica sviluppato nell’ambito della convenzione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive INMI Spallanzani e l’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto strategico per illustrare il nuovo programma di stewardship antimicrobica con l’obiettivo di rafforzare le azioni di contrasto alle infezioni correlate all’assistenza e allo sviluppo di antimicrobico resistenza e valorizzare l’integrazione tra infettivologia, microbiologia clinica e farmacia ospedaliera.

Il nuovo modello prevede che lo specialista infettivologo dell’INMI Spallanzani, inserito in un contesto multidisciplinare, assuma un ruolo centrale nel programma di gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti con infezioni ad elevata complessità clinica ricoverati presso l’ospedale San Camillo.

“Questo percorso non è solo una risposta all’esigenza di ridurre le infezioni ospedaliere o limitare il consumo di antibiotici – ha affermato il Direttore Generale del San Camillo, Angelo Aliquò – ma rappresenta un’azione più profonda e strutturale. Difendiamo, attraverso questi interventi, le fondamenta stesse del nostro sistema sanitario nazionale, per come è stato pensato”.

Cristina Matranga, Direttore Generale dello Spallanzani, ha sottolineato: “Mi fa piacere riprendere le parole del Direttore Aliquò perché credo profondamente nella forza dell’alleanza tra soggetti pubblici. Questo progetto segna un vero cambio di paradigma: non stiamo semplicemente rinnovando un modello precedente, ma ne costruiamo uno completamente nuovo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pandemia, i colpevoli erano i pipistrelli dalla Cina: un nuovo studio che fa discutere

La ricerca ha comparato lo sviluppo della Sars nel 2002 con quello del Covid-19: il virus si sarebbe diffuso poi attraverso altri mammiferi

Sindromi influenzali, stagione da record…negativo: oltre 16 milioni di casi

Conclusa la sorveglianza RespiVirNet. Nell’intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome simil-influenzale sono stati circa 16.129.000

Scottature, ne bastano cinque per aumentare il rischio di melanoma dell’80%: gli errori da non commettere

Quelle tra i 15 e i 20 anni sono più pericolose. La pelle è in grado di 'memorizzare' il danno ricevuto dalle scottature solari dell'infanzia

“La Fibromialgia – Malattia Invisibile” sabato il convegno a Latina

Otto esperti per far luce su una sindrome spesso trascurata, la rete di aiuto e il supporto psicologico, l'appuntamento

Epatite C: lo screening nazionale ha raggiunto 2 milioni di persone. Ancora grande il ‘sommerso’

La copertura dello screening risulta piuttosto bassa. Al lavoro per eliminare l’infezione da HCV entro il 2030

Cisterna – Fibromialgia, in Comune uno sportello informativo

Lo sportello Aisf, che ha trovato spazio nell'edificio comunale, sarà aperto al pubblico il martedì e il giovedì dalle ore 10 alle ore 13
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -