Incroci pericolosi, doppia commissione per la messa in sicurezza delle aree

Censi e Baccini: "Un lavoro di ascolto delle istanze dei territori per assicurare incolumità pubblica e partecipazione"

Nella mattinata di ieri si è tenuta la seduta congiunta delle commissioni Trasporti, Turismo, Marina e Pianificazione-PNRR, con all’ordine del giorno la ricognizione e segnalazione degli incroci pericolosi sul territorio comunale. Un incontro fortemente voluto dalle due presidenti, rispettivamente Federica Censi e Serena Baccini, per accendere i riflettori sul tema della sicurezza stradale e dell’incolumità pubblica.

“Abbiamo ritenuto doveroso affrontare in maniera congiunta un tema di assoluto rilievo per la delicatezza che lo caratterizza, facendo seguito alla volontà dell’Amministrazione comunale di voler garantire standard di sicurezza sempre più elevati sull’intero territorio comunale. Abbiamo voluto farlo partendo dai dati in possesso alla Polizia Locale, relativi agli incidenti stradali, e dalle diverse segnalazioni arrivate in Comune anche attraverso la voce dei consiglieri comunali, sia di maggioranza sia di opposizione. Ne è scaturito un confronto aperto volto ad individuare le aree di maggiore criticità e le possibili soluzioni da adottare per prevenire o quantomeno contenere il numero di incidenti”, il commento delle presidenti Censi e Baccini.

“Sono emersi numerosi incroci pericolosi nel centro urbano e nei quartieri residenziali, alcuni dei quali snodi importanti per la viabilità nel capoluogo, oltre a quelli notoriamente presenti nei borghi e nelle periferie. A queste aree si cercherà di trovare soluzioni adeguate: dalla realizzazione di rotatorie all’istituzione dei sensi unici, dall’installazione di semafori e quella di dissuasori di velocità e dossi – continuano – Nei prossimi giorni la Polizia Locale consegnerà un rapporto dettagliato, a cui farà seguito una nuova commissione congiunta per dare indirizzo agli uffici preposti e determinare le soluzioni migliori per scongiurare incidenti e situazioni di pericolo, con precedenza per tutte quelle zone a ridosso di scuole e parchi gioco o maggiore frequentate per via dei servizi che in esse insistono. Dovranno essere date necessariamente delle priorità ma si cercherà di stilare una lista completa e in continuo aggiornamento di tutti gli interventi necessari, così da realizzare progetti e laddove necessario richiedere finanziamenti agli organi sovraordinati”.

La commissione congiunta è il primo di una serie di appuntamenti sul tema che le due presidenti vogliono portare avanti e che vedrà coinvolti i diversi assessorati e uffici preposti.

“Stiamo programmando in parallelo anche una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale per coinvolgere direttamente tutta la cittadinanza – concludono Censi e Baccini – Il nostro ringraziamento va ai colleghi commissari per aver sostenuto la nostra iniziativa, partecipando attivamente e facendosi portavoce delle istanze dei territori: un lavoro di ascolto importante che deve protrarsi nel tempo, dando vita a legami sempre più solidi con i cittadini e facendo delle commissioni un luogo ancor più inclusivo e dedito alla partecipazione della collettività alla vita politica della nostra città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -