Incontro tra Ind.Eco e Pd Latina: ecco i temi emersi

Nella mattinata di ieri visita del Pd locale, che presenta l’idea di un Parco dell’Astura. L’ingegner Cardona illustra l’attività del sito

Ieri mattina il presidente di Ind.Eco. Giorgio Cardona ha incontrato una delegazione del Pd locale, che nei giorni scorsi aveva chiesto un incontro con i vertici dell’azienda per comunicare l’idea di un futuro progetto ambientale da realizzare.

Il dottor Cardona ha illustrato la nuova vita di Ind.Eco ai presenti.  “Quella che ancor oggi molti si ostinano a chiamare discarica è ormai un sito di produzione di energia alternativa, con le pendici delle colline ricoperte di pannelli fotovoltaici e le sommità da impianti di ultima generazione tecnologica atti a recuperare gas di rifiuti”. Da discarica a sito ambientale produttivo: il sito gestito da Ind.eco di Borgo Montello (Latina), del gruppo Greenthesis, non è un caso che sia stato scelto nello scorso febbraio come esempio virtuoso della green economy dal workshop SiCon “SITI CONTAMINATI – Esperienze negli interventi di risanamento”, organizzato e coordinato dalle facoltà universitarie di ingegneria Roma La Sapienza, Brescia e Catania insieme a diverse associazioni nazionali di ingegneria ambientale sanitaria.

Sui terreni del sito di Borgo Montello sono stati conferiti per anni dei rifiuti urbani (non pericolosi), provenienti dai Comuni della Provincia di Latina, per un totale di una superficie complessiva degli invasi di discarica pari a circa 230.000 mq per un volume complessivo di rifiuto pari a 5.000.000 m3. Invece, oggi, presso Ind.eco sono installati sistemi di trattamento termico del biogas estratto dagli invasi di discarica, con recupero energetico, per una produzione nominale di circa 2 MWh. Infatti, da cinque anni l’azienda Ind.eco produce biometano liquido (BioLNG) ricavato dai rifiuti, una piccola grande rivoluzione effettuata in nome della green economy per la produzione di biometano criogenico.

Così oggi, ma già da diversi anni, la discarica è diventata un centro di recupero energetico, risanando i luoghi e rivoluzionando un sito ambientale, grazie al lavoro dell’ingegnere Giorgio Cardona, presidente di Ind.eco, e dell’ingegnere Alberto Azario, oggi membro del cda di Ind.eco e ieri presidente del gruppo Greenthesis per 16 anni.

Poi, il dottor Cardona ha ascoltato l’idea del Pd di creare nel futuro il Parco dell’Astura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -