Incontro preliminare alla convenzione per la stipula dei servizi associati tra Lanuvio e Aprilia

La convenzione porterà gli enti verso una gestione associata e a collaborare per quei servizi che ricadono nei territori di frontiera

I comuni di Aprilia e Lanuvio muovono passi in avanti nella stipula della convenzione che porterà gli enti verso una gestione associata e a collaborare per quei servizi che ricadono nei territori di frontiera, con particolare attenzione ai quartieri Bellavista e Campoleone. Un incontro proficuo, quello che si è svolto questa mattina presso l’assessorato ai lavori pubblici, al quale hanno preso parte in rappresentanza del Comune di Aprilia l’assessore ai lavori pubblici Marco Moroni, l’assessore alla pubblica istruzione Elvis Martino, l’assessore ai servizi sociali Veronica Napolitano, la consigliera comunale Sonia Bianchi e il dirigente ai lavori pubblici Paolo Terribili. In rappresentanza dell’amministrazione di Lanuvio erano presenti il vicesindaco Valeria Viglietti, l’assessore ai lavori pubblici Mario Di Pietro, il consigliere comunale Maurizio Santoro e la dirigente ai servizi sociali del Comune di Lanuvio dottoressa Lara Nucciarelli.

Dopo l’incontro del settembre scorso, le amministrazioni hanno rinnovato il proposito di giungere alla stipula di una convenzione, un ragionamento legato non solo all’ottimizzazione delle risorse per gli interventi reclamati dai residenti di Bellavista e Campoleone, ma anche relativamente alle scuole ricadenti nei due quartieri e frequentate da una popolazione studentesca mista. In particolare è stata vagliata l’idea di collaborare per la riqualificazione della scuola primaria di Bellavista per quanto attiene gli interventi straordinari, un plesso dove il 90% degli alunni risiede nel Comune di Aprilia. Dialogo aperto anche per quanto riguarda la scuola primaria di Campoleone e l’Istituto comprensivo Gianni Orzini. 
L’ipotesi di una convenzione potrebbe agevolare l’erogazione dei servizi chiesti dai residenti di Bellavista e Campoleone, legati rispettivamente a pubblica illuminazione, segnaletica stradale e marciapiedi, porre un freno all’abbandono selvaggio dei rifiuti nelle aree al confine, attraverso operazioni di controllo coordinate e riguardare i vari servizi erogati dai due enti a favore dei cittadini di Lanuvio e Aprilia. Al termine della riunione gli amministratori hanno concordato un nuovo appuntamento, al fine di mettere a punto i dettagli tecnici dell’accordo che ne dovrà scaturire.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -