Incidenti stradali, Giovanni Delle Cave lancia l’appello ai giovani: “Non buttate la vostra vita”

Il presidente dell'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada lancia nuovamente l'allarme ai giovani guidatori

Giovanni Delle Cave lancia un appello ai giovani, affinché siano più consapevoli quando sono al volante. “Che ricordino sempre quanto è pericolosa e mortale l’alta velocità e la disattenzione alla guida, soprattutto nelle ore tarde della notte, quando i riflessi del guidatore possono essere indeboliti dalla stanchezza e dagli effetti delle eventuali bevande alcoliche assunte. Bisogna sempre essere vigili perché, nonostante le misure di prevenzione, il pericolo è sempre in agguato e spesso gli incidenti più gravi, se non addirittura mortali, avvengono proprio nei tratti vicino a casa, quando ormai l’attenzione e la tensione alla guida si sono attenuate. Quindi ancor più necessaria la cautela, perché in questi momenti aumentano i veicoli sulle strade e il nervosismo al volante. Disattenzione, troppa sicurezza, macchine di grossa cilindrata: soprattutto i nostri giovani spesso si trovano per strada al volante di mezzi che non sono in grado di tenere a bada”.

“Le cause (presunte) di incidente mortale – continua – sono quasi sempre riconducibili ad errori di guida o mancato rispetto delle norme stradali: 31% eccesso di velocità; 20% mancata precedenza; 16% per stato psico-fisico alterato (abusi di alcool o droga, malore); 14% distrazione del conducente. Interessante notare come, nel caso degli incidenti diurni, 3 su 4 avvengono per collisioni con altri veicoli, a differenza di quanto avviene di notte, quando diventano meno della metà. Con il sopraggiungere del buio diventano più frequenti cause riconducibili a imprudenza. Come padre pieno di dolore vi dico: Ragazzi Amate la Vita!” conclude Giovanni Delle Cave.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -