Incendio alla ex Freddindustria, i dati dell’Arpa rassicurano sulla possibile emergenza ambientale

Le centraline installate vicino l'area del rogo hanno rivelato una concentrazione di diossine inferiore al limite di riferimento

Sono stati pubblicati i dati completi dell’Arpa Lazio sulla qualità dell’aria nella zona di Aprilia interessata dal vasto incendio divampato in via Enna il 1 febbraio scorso che ha devastato i capannini dell’ex Freddindustria. Dopo i primi risultati parziali resi noti il 7 febbraio e relativi alla concentrazione di diossine, arriva ora la relazione definitiva dell’Arpa, che sostanzialmente esclude un rischio inquinamento dell’aria pericoloso per la salute della popolazione.

Le centraline installate a breve distanza dall’area del rogo hanno rivelato una concentrazione di diossine inferiore al limite di riferimento individuato dall’Oms: il dato è pari a 0.03 pg/3 rispetto a un limite fissato compreso tra 0.1 e 0.3 pg/m3. 

La rilevazione è stata effettuata anche per gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (Ipa, Tra quelli normalmente rilevabili il benzo(a)pirene, è l’unico composto per il quale si prevede un valore limite pari a 1 ng/m3 come concentrazione media annua, mentre il valore del campione analizzato ad Aprilia risulta inferiore al valore limite annuale previsto dalla normativa e pari a <0.1 ng/m3. 

Per quanto riguarda infine i Pcb il valore rilevato dalla centralina è pari a 70 pg/m3. In questo caso non esistono limiti normativi o valori di riferimento. Ma a titolo informativo l’Arpa segnala che, in base all’esperienza maturata in occasione di altri incendi rilevanti avvenuti negli ultimi anni sul territorio regionale (come la Eco X di Pomezia nel 2017, il Tmb Salario di Roma nel 2018, la Loas di Aprilia nel 2020), i valori di Pcb misurati possono rientrare in un range molto ampio, che oscilla da meno di 200 a oltre 2000 pg/m.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Direttore Responsabile Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Blitz antidroga: due arresti e sequestri di cocaina e hashish

La droga era nascosta con cura in nicchie murali, vani contatori e perfino nelle grondaie usate come deposito per la pronta vendita

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -