Inaugurazione del Teatro Romano di Terracina: appuntamento domani

La cavea ricostruita con i blocchi antichi, originali, verrà restituita alla sua antica funzione, ricreando la connessione con la piazza

La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina, con il contributo scientifico del CNR-ISPC, in collaborazione con il Comune di Terracina, la Fondazione Città di Terracina e il Campus Internazionale di Musica celebra, alla presenza del Ministro della Cultura e delle più alte autorità del Ministero, la rinascita, dopo duemila anni del Teatro Romano di Terracina.

L’Evento avrà un grande valore storico e sociale, durante il meeteng nella piazza dell’antico Foro Emiliano, il Soprintendente, dott. Francesco Di Mario, racconterà delle vicende conservative e dei restauri della struttura del Teatro, straordinario esempio di archeologia urbana nel contesto di un centro storico perfettamente conservato, che ha previsto un grande impegno progettuale ed economico.

La cavea appena ricostruita con i blocchi antichi, originali, verrà restituita alla sua antica funzione, ricreando la connessione con la piazza.

Lo scavo stratigrafico ha rinvenuto importanti reperti il cui studio permetterà di acquisire nuove utili informazioni sulla Terracina tardo repubblicana ed imperiale e sulla sua frequentazione da parte della famiglia imperiale.

Un grande maxischermo consentirà ai cittadini di seguire il concerto che coronerà l’evento all’interno della struttura, alla quale, per ragioni di sicurezza, sarà dato accesso solo un ristretto numero di invitati. La collaborazione con il Campus Internazionale di Musica ha portato alla partecipazione della Roma TRE Orchestra diretta da Sieva Borzak, che suonerà La Gloria del Barocco.

La manifestazione si svolgerà alla presenza di autorità nazionali e locali che celebreranno assieme a tutta la comunità la rinascita di questo sito e la gioia della sua simbolica restituzione alla cittadinanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -