Inaugurazione del Teatro Romano di Terracina: appuntamento domani

La cavea ricostruita con i blocchi antichi, originali, verrà restituita alla sua antica funzione, ricreando la connessione con la piazza

La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina, con il contributo scientifico del CNR-ISPC, in collaborazione con il Comune di Terracina, la Fondazione Città di Terracina e il Campus Internazionale di Musica celebra, alla presenza del Ministro della Cultura e delle più alte autorità del Ministero, la rinascita, dopo duemila anni del Teatro Romano di Terracina.

L’Evento avrà un grande valore storico e sociale, durante il meeteng nella piazza dell’antico Foro Emiliano, il Soprintendente, dott. Francesco Di Mario, racconterà delle vicende conservative e dei restauri della struttura del Teatro, straordinario esempio di archeologia urbana nel contesto di un centro storico perfettamente conservato, che ha previsto un grande impegno progettuale ed economico.

La cavea appena ricostruita con i blocchi antichi, originali, verrà restituita alla sua antica funzione, ricreando la connessione con la piazza.

Lo scavo stratigrafico ha rinvenuto importanti reperti il cui studio permetterà di acquisire nuove utili informazioni sulla Terracina tardo repubblicana ed imperiale e sulla sua frequentazione da parte della famiglia imperiale.

Un grande maxischermo consentirà ai cittadini di seguire il concerto che coronerà l’evento all’interno della struttura, alla quale, per ragioni di sicurezza, sarà dato accesso solo un ristretto numero di invitati. La collaborazione con il Campus Internazionale di Musica ha portato alla partecipazione della Roma TRE Orchestra diretta da Sieva Borzak, che suonerà La Gloria del Barocco.

La manifestazione si svolgerà alla presenza di autorità nazionali e locali che celebreranno assieme a tutta la comunità la rinascita di questo sito e la gioia della sua simbolica restituzione alla cittadinanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -