Inaugurato a Pontinia “Il Piccolo Principe”, nuovo Centro Diurno del Distretto Latina Due

Il sindaco Eligio Tombolillo al momento del taglio del nastro: “Orgogliosi di un progetto ideato a tutela delle persone con disabilità”

Inaugurato a Pontinia, in via Aldo Moro, il Centro Diurno “Il Piccolo Principe”, un fiore all’occhiello per il Distretto Socio Sanitario Latina Due. La struttura, completamente riqualificata con risorse comunali riorganizzando gli spazi dell’ex Centro Anziani, sarà un polo sperimentale a tutela della disabilità e si rivelerà un punto di riferimento per ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, ma non solo. Al taglio del nastro hanno provveduto il Sindaco di Pontinia Eligio Tombolillo, il sindaco di Latina Comune capofila Matilde Celentano e l’assessore regionale all’Inclusione Sociale Massimiliano Maselli. Intervenuti inoltre i sindaci di Sabaudia e Sermoneta, Alberto Mosca e Giuseppina Giovannoli, i consiglieri regionali Angelo Tripodi, Vittorio Sambucci e Salvatore La Penna, l’assessore ai Servizi Sociali del capoluogo Michele Nasso. la caposervizio dell’ufficio di Piano del Distretto Lt 2 Flora Viola, la responsabile della Asl di Latina Lorena Di Lenola e la responsabile del Quinto Settore del Comune di Pontinia Francesca Pacilli. Il servizio, in seguito ad un apposito bando, sarà gestito dalla Cooperativa “Ninfea” di Sabaudia. A tal proposito hanno illustrato attività e modalità di ammissione al Centro il direttore Allen Trenta ed il coordinatore Daniele Bianchi: nei moderni locali saranno allestiti laboratori occupazionali e digitali e saranno proposti percorsi di formazione e accompagnamento al lavoro, parent training, social skills e abilità di vita quotidiana; in questa fase sperimentale di partenza il Centro avrà una ricettività di 30 posti, 20 dei quali destinati al “Dopo di Noi” e 10 a ragazzi con disabilità di età compresa tra i 16 e i 18 anni; il requisito principale per l’ammissione sarà la residenza nei territori del Distretto mentre ulteriori aspetti saranno definiti in un apposito regolamento dal Comitato dei sindaci; “Il Piccolo Principe” sarà comunque aperto e a disposizione dei cittadini per ulteriori informazioni.

Entusiasta il “padrone di casa”, Eligio Tombolillo: “Per noi è una grande gioia, lavoravamo da anni su questo progetto e grazie alla collaborazione di tutti siamo riusciti ad attivare una bellissima realtà per l’intero territorio distrettuale. Si tratta di un primo importante passo che condurrà verso altre conquiste a favore delle persone con disabilità: cito a tal proposito il progetto legato al recupero dell’Albergo Pontino, in piazza Indipendenza, destinato a diventare un riferimento per le iniziative legate al cosiddetto “Dopo di noi”. Con la sinergia attivata insieme agli altri Comuni contiamo di raggiungere altri soddisfacenti risultati”. La prima cittadina di Latina, Matilde Celentano, ha ringraziato lo stesso Tombolillo: “Per primo ha creduto in questo progetto e grazie alla sua disponibilità, unita al contributo degli altri enti coinvolti, si è riusciti a ribadire la ferma volontà di considerare tra le priorità la fragilità della disabilità. Abbiamo lavorato in squadra, mettendo in campo una collaborazione istituzionale che sta dando i suoi frutti. Personalmente sono orgogliosa di rappresentare il Comune capofila di una una rete socio-sanitaria tra le più efficienti del Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – La chiesa del cimitero rinasce dopo un accurato restauro: domani l’inaugurazione

Un percorso di recupero iniziato nel 2023 e culminato con i lavori del 2025 restituisce oggi alla comunità di Cisterna la chiesa

La Regione sostiene l’acquisto dei libri da parte dei giovani, in occasione della fiera “Più libri più liberi”

L’iniziativa annunciata dalla Regione Lazio e dall’Associazione Italiana Editori prevede un investimento della Regione di 75.000 euro

Latina – Al via il concorso per 22 assistenti sociali a tempo indeterminato

I nuovi assunti saranno inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione nell’organico del Comune di Latina

Fradicio o inaridito il terreno non assorbe: in Italia cresce il rischio idrogeologico

Regione per regione, ecco la situazione di rischio tra bombe d'acque e frane. Lo studio evidenzia tutti i pericoli esistenti

PNRR digitale, Tesone: “Latina si conferma tra le città più innovative del Lazio”

L’assessore Tesone è intervenuta nella commissione consiliare Pianificazione e sicurezza presieduta dalla consigliera Serena Baccini

Consegnati 11 alloggi Ater a Sonnino

11 alloggi in via San Gaspare, un investimento di 2 milioni di euro di fondi del ministero gestiti dalla Regione Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -