In via di ultimazione i lavori di pulizia e messa in sicurezza idraulica del lungotevere Foro Italico

Il commento dell'assessore della Regione Lazio Manuela Rinaldi: "È dal 2012 che non venivano realizzati interventi"

Sono in via di ultimazione i lavori per l’eliminazione del degrado igienico sanitario e ambientale, con il successivo ripristino delle condizioni di sicurezza idraulica, del lungotevere Foro Italico, all’altezza di via del Baiardo.

L’intervento, a cura dell’assessorato ai Lavori pubblici della Regione Lazio, è stato finanziato con oltre 297mila euro. Sono previsti la pulizia dell’area, l’abbattimento delle strutture fatiscenti abusive e le attività di manutenzione straordinaria necessarie ad assicurare le funzionalità idraulica sulla relativa ansa del fiume Tevere.

«Parliamo di un’area completamente abbandonata del Lungotevere Foro Italico. È addirittura dal 2012 che non venivano realizzati interventi specifici di messa in sicurezza. La zona, infatti, si trovava in totale stato di abbandono, considerando anche le strutture abusive affastellatesi col passare degli anni. Ora i lavori sono in via di completamento», ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.  

«Durante i lavori sono stati campionati tutti i rifiuti presenti per verificare la loro pericolosità; un controllo dovuto e necessario per ristabilire la sicurezza in un’area così vasta. Inoltre, annuncio che sarà istituito un tavolo tecnico con il Comune di Roma per garantire il futuro rispetto ambientale dell’ansa del Tevere sulla quale siamo intervenuti», ha concluso l’assessore Manuela Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -