In scena Der Boxer – ballata per Johann Trollmann, il pugile sinti che sfidò il nazismo

Roma - Un monologo di e con Michele Vargiu. Musiche originali eseguite dal vivo al teatro da Gianluca Dessì

Quella che andrà in scena al Teatro Villa Pamphilj di Roma, il 28 gennaio 2024, alle ore 11.30, in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria, è una storia straordinaria di sport e diritti.

Una storia di pugni, piroette, salti veloci. È la storia del “pugile zingaro” Johann Trollmann, campione di boxe nella Germania del Terzo Reich: una storia potente e commovente che racconta la vita di un campione, della sua sfida contro una folle dittatura e delle sue devastanti conseguenze.

A portarci letteralmente sul ring Michele Vargiu, autore e attore del monologo Der Boxer – ballata per Johann Trollmann, primo capitolo della fortunata Trilogia dello Sport, che comprende opere teatrali dedicate alle figure di sportivi che si sono trovati ad avere a che fare con un contesto storico ostile. Storie straordinarie, spesso poco conosciute, ma dal grande potenziale e dal forte contenuto umano ed emozionale.

Sul palco, insieme a Michele Vargiu, le musiche di Gianluca Dessì composte e suonate dal vivo alla chitarra, si intrecciano magicamente alla narrazione.

Lo spettacolo, prodotto da Teatro Tabasco e Meridiano Zero, ha totalizzato quasi cento repliche nei teatri di tutta Italia.  È stato citato in studi sul suo protagonista, Johann Trollmann, pubblicati in Francia, nel documentario di Jonathan Bonder Holocaust Histories realizzato negli Stati Uniti ed è stato visto e discusso in questi anni di vita da migliaia di studenti e spettatori in tutta la Penisola.

Una vicenda di sport senza tempo, di amore e di guerra, una discesa senza freni in uno dei periodi più bui della storia, narrata con rigore storico e senza rinunciare alle suggestioni del racconto teatrale.

Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura.

Lo spettacolo fa parte di “Memoria genera Futuro”, il programma di appuntamenti promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2024.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -