Ato4, riunione dei sindaci: sul tavolo l’aumento delle tariffe dell’acqua

Si tiene oggi la riunione che vedrà seduti al tavolo il presidente della provincia di Latina ed i sindaci dei comuni che ricadono nell'Ato4

Si tiene oggi, 27 giugno, la riunione che vedrà seduti al tavolo il presidente della provincia di Latina ed i sindaci dei comuni che ricadono nell’Ato4. Tra le questione che verranno discusse anche quella relativa alla possibilità, per il prossimo biennio, di aumentare gli importi delle bollette dell’acqua. Sull’argomento ha voluto far sentire la propria voce Salvatore Pulvirenti, Segretario Generale Cgil Spi Sud Pontino (il sindacato dei pensionati).

Qualora fosse stabilito veramente il rafforzamento delle tariffe, per Pulvirenti sarebbe: “Inaccettabile dopo un momento di crisi economica ed idrica, ingiusta per la qualità e quantità di acqua che riceviamo dalla società Acqualatina. L’acqua da sempre ritenuta un bene primario, oggi sta diventando un lusso per numerose famiglie e soggetti fragili.

Non possiamo permettere che questo accada perché un aumento previsto per il 5% in bolletta, significherebbe un ulteriore sacrificio per le famiglie che ancora oggi risentono i danni provocati dalla pandemia che ha colpito il mondo intero e dell’aumento dei prezzi dovuti dalla guerra in Ucraina”.

Il segretario annuncia poi iniziative anche clamorose: “Siamo pronti a scendere nelle piazze pur di tutelare i cittadini che non possono pagare sentenze o debiti delle società per un servizio primario. I Sindaci del Sud Pontino facciano la propria parte, NO AGLI AUMENTI IN BOLLETTA!!!”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

SAI Formia: successo per il progetto di accoglienza dei migranti

Il progetto SAI nei trienni 2021-2023 si è occupato di 63 persone tra cui 30 uomini, 15 donne e 18 bambini provenienti da 18 paesi diversi

Benefit ai lavoratori e sostegno alle famiglie: il futuro del welfare aziendale

Negli ultimi decenni, il concetto di benessere ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’ambito delle politiche aziendali

Regione, Maselli: “Progetto Tobia diventerà un modello nel Lazio”

"Importanti progressi nell'assistenza dedicata ai pazienti disabili non collaboranti che accedono alle strutture ospedaliere"

GAL Lepini approvato, la maggioranza a Sezze rivendica il risultato

Un finanziamento che avrà ricadute positive importanti sul territorio in un momento particolarmente difficile per l’economia

“Nella testa del campione”, successo per il seminario Opes all’ex Cinema Enal di Latina Scalo

È stata l’occasione per potenziare il mondo dell’associazionismo, attraverso un momento di vero approfondimento nell’ambito della formazione

Giornata disabilità, Rocca: “Dalla Regione azioni concrete per combattere il rischi di emarginazione”

"Approvata la legge che istituisce il Garante regionale, oltre ad avere costituito il Tavolo regionale di confronto permanente sul tema"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -