In mostra le foto di Sermoneta del 1967 riscoperte in un vecchio album di negativi

Fotografie scattate tra il 1966 e il 1967 dal fotografo romano Sebastiano Porretta, su indicazione del celebre Franco Pinna

Nasce da una riscoperta casuale la mostra fotografica “Per le strade di Sermoneta nel 1967”, promossa dall’amministrazione comunale di Sermoneta guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli che sarà inaugurata il 19 marzo – in occasione del Santo Patrono – alle ore 15.30 a palazzo Caetani, con fotografie scattate tra il 1966 e il 1967 dal fotografo romano Sebastiano Porretta, su indicazione del celebre Franco Pinna, fotografo di fiducia di Federico Fellini in molti suoi film.

“In un vecchio album di negativi risalenti al 1966-67 ho trovato un discreto numero di scatti su Sermoneta, ancora in buone condizioni di conservazione, che dopo una opportuna scannerizzazione e un accurato lavoro di restauro, si è rivelato frutto di una campagna di ripresa fatta in più tempi tra la fine del 1966 e la primavera del 1967”, ricorda Porretta. Soggetti ritratti in maniera spontanea, in giorni di festa: fotografie nelle quali molti cittadini di Sermoneta si ritroveranno quando, all’epoca bambini, furono immortalati nella loro vita quotidiana.

“Le riprese furono fatte quasi tutte in giorni festivi e quindi in un clima di particolare vita per le strade, con ritmi ben diversi da quelli che avremmo potuto incontrare in un normale giorno di lavoro”, aggiunge il fotografo. L’insieme delle immagini assume così una valenza storica, come un documento visivo che va ben oltre la scontata fabbrica della nostalgia per chi allora c’era e per chi, pur non essendoci allora, è indotto a un confronto con la realtà attuale.

Uno spaccato storico di Sermoneta di quasi 60 anni fa che l’amministrazione comunale, con il Presidente del Consiglio delegato alla cultura Pierluigi Torelli, ha voluto mettere in evidenza con una mostra che resterà aperta al pubblico fino al 6 aprile, a ingresso gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -