In mostra le foto di Sermoneta del 1967 riscoperte in un vecchio album di negativi

Fotografie scattate tra il 1966 e il 1967 dal fotografo romano Sebastiano Porretta, su indicazione del celebre Franco Pinna

Nasce da una riscoperta casuale la mostra fotografica “Per le strade di Sermoneta nel 1967”, promossa dall’amministrazione comunale di Sermoneta guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli che sarà inaugurata il 19 marzo – in occasione del Santo Patrono – alle ore 15.30 a palazzo Caetani, con fotografie scattate tra il 1966 e il 1967 dal fotografo romano Sebastiano Porretta, su indicazione del celebre Franco Pinna, fotografo di fiducia di Federico Fellini in molti suoi film.

“In un vecchio album di negativi risalenti al 1966-67 ho trovato un discreto numero di scatti su Sermoneta, ancora in buone condizioni di conservazione, che dopo una opportuna scannerizzazione e un accurato lavoro di restauro, si è rivelato frutto di una campagna di ripresa fatta in più tempi tra la fine del 1966 e la primavera del 1967”, ricorda Porretta. Soggetti ritratti in maniera spontanea, in giorni di festa: fotografie nelle quali molti cittadini di Sermoneta si ritroveranno quando, all’epoca bambini, furono immortalati nella loro vita quotidiana.

“Le riprese furono fatte quasi tutte in giorni festivi e quindi in un clima di particolare vita per le strade, con ritmi ben diversi da quelli che avremmo potuto incontrare in un normale giorno di lavoro”, aggiunge il fotografo. L’insieme delle immagini assume così una valenza storica, come un documento visivo che va ben oltre la scontata fabbrica della nostalgia per chi allora c’era e per chi, pur non essendoci allora, è indotto a un confronto con la realtà attuale.

Uno spaccato storico di Sermoneta di quasi 60 anni fa che l’amministrazione comunale, con il Presidente del Consiglio delegato alla cultura Pierluigi Torelli, ha voluto mettere in evidenza con una mostra che resterà aperta al pubblico fino al 6 aprile, a ingresso gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -