In aumento le richieste di prestiti, ma attenzione a condizioni e tassi delle finanziarie

Codici: "È bene verificare le condizioni del contratto, perché non ci vuole molto per passare da un prestito ad un debito"

Sempre più consumatori scelgono la strada del prestito per fare un acquisto. Un percorso che, a volte, si rivela ad ostacoli e questo è il motivo per cui l’associazione Codici invita a prestare attenzione, fin dalla prima fase dell’offerta.

“In alcuni casi, più frequenti di quanto si possa immaginare – afferma Livio De Miranda, consulente esperto di anomalie bancarie – quando il consumatore va in banca per richiedere un prestito personale, viene invitato a rivolgersi ad una finanziaria, che spesso fa parte del gruppo a cui appartiene l’istituto. Il motivo di questa procedura all’apparenza bizzarra è molto semplice ed è legato al fatto che, a differenza delle banche, le finanziarie concedono prestiti a tassi più alti e questo è un vantaggio per gli istituti. I consumatori, dal canto loro, spinti dal parere della banca, di cui naturalmente si fidano, vengono colpiti in maniera positiva dalla disponibilità della finanziaria a concedere il prestito e non prestano particolare attenzione alle condizioni. Ed è qui che nascono i problemi. Le condizioni della finanziaria sono vantaggiose solo all’apparenza. Se è vero che la concessione del prestito è praticamente automatica, in quanto spesso l’unico requisito è non essere segnalato in Centrale Rischi, bisogna sottolineare che i tassi applicati a volte sono molto alti. Tradotto, se avere soldi inizialmente è facile, restituirli può diventare complicato. È così che si arriva a situazioni difficili per il consumatore, che non riesce a far fronte ai pagamenti e, in alcuni casi, finisce in Centrale Rischi e può anche arrivare al sovraindebitamento”.

“Bisogna fare attenzione – avverte Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –e non si deve dare nulla per scontato quando si fa domanda per un prestito. È una formula sempre più richiesta dai consumatori, per gli acquisti più disparati, dall’auto allo smartphone, per fare un esempio. È bene verificare le condizioni del contratto, perché non ci vuole molto per passare da un prestito ad un debito difficile da onorare”.

L’associazione Codici fornisce assistenza in caso di problemi con un prestito o di anomalie bancarie. È possibile fare una segnalazione e richiedere supporto telefonando al numero 065571996 o scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -