In archivio la 37ᵃ edizione della Mostra Agricola di CampoVerde

La fiera organizzata dalla Tre M è diventata un appuntamento imperdibile aperta al grande pubblico e agli espositori del settore

Chiusa la 37ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde, un’edizione che si è contraddistinta per la presenza di esemplari bovini fra i più belli d’Italia, grazie alla Mostra Bovina Nazionale Zootecnica Maremmana dedicata al meglio dell’allevamento dei bovini maremmani nazionali (ANABIC) e alla Rassegna Regionale del bovino Charolaise e Limousine (ANACLI) senza tralasciare il mondo avicolo con la presenza di 70 specie rare (AVILA). La Fiera Nazionale, Mostra Agricola CampoVerde è la manifestazione espositiva che funge da cerniera tra il nord e il sud d’Italia, oltre ad essere la manifestazione più qualificata nel settore agricolo a livello regionale. La fiera, organizzata dalla Tre M è diventata un appuntamento imperdibile aperta al grande pubblico e agli espositori del settore con il preciso intento di valorizzare allevatori e agricoltori, aggregare, condividere e facilitare l’incontro tra domanda e offerta.

«Non ci limitiamo ad unire l’Italia delle prelibatezze con i prodotti tipici ed artigianali provenienti dalle regioni dello stivale, il nostro obiettivo è favorire la conoscenza delle eccellenze del nostro territorio – ha affermato Cecilia Nicita presidente della Fiera – puntando soprattutto sui giovani, lo abbiamo fatto con due giornate dedicate alle scuole, dai più piccoli per fidelizzarli al territorio, ai più grandi che con la loro futura professione sono educati ad esaltare le materie prime e i prodotti a chilometro zero». Interessanti i numeri legati alla magica fiera che comincia con un 7, i giorni di apertura al pubblico, un lavoro preparatorio e organizzativo lungo 365 giorni, 100 gli operatori e i collaboratori, 100 trattori in esposizione, 1000 e più tra piante e fiori, 50 allevatori da tutta Italia con più di 100 bovini, 200 equini e 500 tra animali da cortile e da compagnia, 64 i cani microchippati, più’ di 100 i piatti elaborati durante gli show cooking, 140 gli spettacoli proposti in area fiere, 30 dirette con studio ’93, 400 espositori e 80.000 visitatori. La Mostra Agricola CampoVerde, calendarizzata come Nazionale dalla Regione Lazio ha visto, per questa edizione, il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Latina, del Comune di Aprilia, della Camera di Commercio Latina-Frosinone, della Camera di Commercio Italo Orientale e dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (Arsial). L’appuntamento per la XXXVIII edizione della Mostra Agricola CampoVerde dal 25 al 27 Aprile e dal 1 al 4 Maggio 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -