Imu terreni agricoli, assessori Innamorato e Cerro: “Da giugno aliquota scenda da 10,6 per mille a 9,6 per mille”

"Questa misura mira ad aiutare tutti coloro che sono possessori di terreni agricoli e coltivano il proprio fondo per uso familiare"

«Abbiamo rispettato un altro impegno per la nostra comunità: la riduzione dell’aliquota IMU sui terreni agricoli che dalla prossima rata di giugno scenderà dal 10,6 per mille al 9,6 per mille». A dichiararlo sono l’assessora ai tributi Maria Innamorato e l’assessore all’agricoltura Emiliano Cerro, a seguito dell’approvazione del Bilancio di Previsione per l’anno 2024 da parte del Consiglio comunale di Cisterna.

«La riduzione dell’IMU sui terreni agricoli – hanno spiegato gli assessori Innamorato e Cerro – rappresenta un primo passo verso il ritorno all’aliquota applicata nel passato, aliquota che era stata innalzata dal Commissario straordinario nel 2021 per coprire il disavanzo del Bilancio del 2020. Questa misura mira ad aiutare tutti coloro che sono possessori di terreni agricoli e coltivano il proprio fondo per uso familiare, ma non sono coltivatori diretti o imprenditori agricoli; questi ultimi infatti godono già dell’esenzione dal tributo. Gli agricoltori sono già stati pesantemente colpiti da fenomeni come quello della moria del kiwi che ha causato ingenti danni alle coltivazioni, dove il kiwi è un pilastro per l’economia della nostra comunità».

«Ci impegneremo per creare le condizioni di bilancio idonee a permettere di ridurre ancora, seppur con gradualità, l’aliquota IMU sui questi terreni e riportarla gradualmente a quella del passato – hanno concluso gli assessori Innamorato e Cerro –. Il nostro Bilancio 2024 risente pesantemente dell’attuale situazione economica, che impone prudenza e oculatezza nelle scelte, ma continueremo a lavorare per distribuire il carico fiscale tra i vari contribuenti in ragione della capacità contributiva di ogni singolo cittadino».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -