Imu terreni agricoli, assessori Innamorato e Cerro: “Da giugno aliquota scenda da 10,6 per mille a 9,6 per mille”

"Questa misura mira ad aiutare tutti coloro che sono possessori di terreni agricoli e coltivano il proprio fondo per uso familiare"

«Abbiamo rispettato un altro impegno per la nostra comunità: la riduzione dell’aliquota IMU sui terreni agricoli che dalla prossima rata di giugno scenderà dal 10,6 per mille al 9,6 per mille». A dichiararlo sono l’assessora ai tributi Maria Innamorato e l’assessore all’agricoltura Emiliano Cerro, a seguito dell’approvazione del Bilancio di Previsione per l’anno 2024 da parte del Consiglio comunale di Cisterna.

«La riduzione dell’IMU sui terreni agricoli – hanno spiegato gli assessori Innamorato e Cerro – rappresenta un primo passo verso il ritorno all’aliquota applicata nel passato, aliquota che era stata innalzata dal Commissario straordinario nel 2021 per coprire il disavanzo del Bilancio del 2020. Questa misura mira ad aiutare tutti coloro che sono possessori di terreni agricoli e coltivano il proprio fondo per uso familiare, ma non sono coltivatori diretti o imprenditori agricoli; questi ultimi infatti godono già dell’esenzione dal tributo. Gli agricoltori sono già stati pesantemente colpiti da fenomeni come quello della moria del kiwi che ha causato ingenti danni alle coltivazioni, dove il kiwi è un pilastro per l’economia della nostra comunità».

«Ci impegneremo per creare le condizioni di bilancio idonee a permettere di ridurre ancora, seppur con gradualità, l’aliquota IMU sui questi terreni e riportarla gradualmente a quella del passato – hanno concluso gli assessori Innamorato e Cerro –. Il nostro Bilancio 2024 risente pesantemente dell’attuale situazione economica, che impone prudenza e oculatezza nelle scelte, ma continueremo a lavorare per distribuire il carico fiscale tra i vari contribuenti in ragione della capacità contributiva di ogni singolo cittadino».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -