Imu su terreni agricoli, continuano gli incontri per la rimodulazione dell’aliquota

Cisterna - Si è svolto il terzo incontro tra il Comune e il Comitato Spontaneo per cercare di rimodulare l'aliquota IMU sui terreni agricoli

Si è svolto ieri mattina il terzo incontro tra l’Amministrazione comunale di Cisterna di Latina e il Comitato spontaneo per discutere della rimodulazione dell’aliquota IMU sui terreni agricoli. Alla riunione hanno partecipato il sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessora ai tributi e al bilancio Maria Innamorato; per il Comitato spontaneo erano presenti Ivana Contarino, Renato Campoli, Sergio Di Manno, Carlo Carturan, Giovanni Maddaloni, Luca Zeoli, Giulio Parlapiano e Luca Zanarella.

«Questa Amministrazione ha dimostrato tutta la sua buona volontà verificando, insieme con i tecnici comunali ivi compreso il nuovo dirigente del Settore 2 Economico Finanziario, la fattibilità della rimodulazione dell’aliquota IMU sui terreni agricoli – hanno dichiarato il sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessora ai tributi e al bilancio Maria Innamorato –. Lavoreremo affinché si creino le condizioni per tornare dal prossimo anno ad una aliquota del 7 per mille, ma per l’anno in corso questa rimodulazione non è possibile. Grava, infatti, sulle casse comunali il Piano Triennale di Rientro di bilancio, approvato dal Commissario Prefettizio nella primavera del 2021, per risanare il Disavanzo relativo all’anno 2020, che è di 980 mila euro annui. Torneremo ad incontrare il Comitato spontaneo dopo l’approvazione del Rendiconto di Gestione – hanno concluso il sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessora ai tributi e al bilancio Maria Innamorato –, in modo da avviare il percorso di rimodulazione dell’aliquota IMU sui terreni agricoli da estendersi alla platea dei contribuenti». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -