Imprese colpite da Blue Tongue, approvata una misura di sostegno

L’indennizzo è riconosciuto nella misura del 90% del valore di mercato del capo, con riferimento ai prezzi indicati

La Giunta regionale del Lazio su proposta del presidente della Regione, Francesco Rocca, e dell’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini, ha approvato una delibera che attiva una prima misura a sostegno del comparto ovicaprino regionale in caso di insorgenza del virus della Blue Tongue.

L’atto prevede la concessione di un indennizzo a parziale ristoro dei danni subiti nei seguenti casi: morte degli animali e smaltimento delle carcasse.

Nello specifico per la morte degli animali causata dalla malattia in allevamenti riconosciuti come focolai dal Servizio veterinario della competente Azienda Unità Sanitaria Locale, l’indennizzo è riconosciuto nella misura del 90% del valore di mercato del capo, con riferimento ai prezzi indicati dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA).

Mentre per lo smaltimento delle carcasse, l’indennizzo è riconosciuto nella misura dell’80% della spesa effettivamente sostenuta, documentata da regolare fattura fino a un massimo di € 60 euro per capo ovicaprino.

L’indennizzo per i casi di insorgenza della malattia, come certificato dal Servizio veterinario della competente ASL, sia in caso di morte degli animali sia in caso di smaltimento delle carcasse, può essere riconosciuto per tutti i decessi avvenuti successivamente alla data di pubblicazione della delibera o comunque regolarmente segnalati nell’anno in corso alle ASL di competenza dopo che le stesse hanno rilevato l’effettiva diffusione della malattia. 

«Con questo provvedimento – spiega l’assessore Giancarlo Righini – onoriamo un impegno preso con i rappresentanti delle imprese agricole nella recente cabina di regia. Ringrazio il presidente Rocca per aver sostenuto questa misura con la quale, oltre a sostenere concretamente gli allevatori e tutto il comparto ovicaprino, cerchiamo di far emergere i casi non segnalati in modo da poter stabilizzare in maniera più chiara il numero dei casi realmente esistenti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -