“Import Export e Management del Made in Italy”, 30 nuovi esperti per il futuro dell’internazionalizzazione

La Camera di Commercio Frosinone Latina conferma l’importanza di fare sistema per diffondere cultura d’impresa e competenze di alto livello

Si è concluso ieri, presso la sede della Camera di Commercio Frosinone Latina, il corso “Import Export e Management del Made in Italy 2025”, il nuovo percorso di formazione intensiva sull’internazionalizzazione d’impresa promosso e organizzato dall’Azienda Speciale Informare in collaborazione con Il Sole 24 Ore Formazione.

Durante l’incontro finale si è tenuta la presentazione dei project work, i progetti sviluppati dai partecipanti all’interno delle imprese, poi la cerimonia di consegna dei 30 attestati di partecipazione.

Il corso, rivolto a laureati e diplomati con esperienza nel settore export o commerciale, ha fornito conoscenze e strumenti concreti, immediatamente applicabili nei processi di internazionalizzazione delle aziende. Un percorso formativo che ha unito teoria e pratica, offrendo ai partecipanti una panoramica completa degli strumenti concettuali e operativi per affrontare con competenza i mercati esteri: dall’analisi delle opportunità e criticità dell’internazionalizzazione, alla scelta dei mercati target, fino alla gestione degli aspetti legali, fiscali e doganali legati al commercio internazionale.

Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, nel congratularsi con i partecipanti per l’obiettivo raggiunto, ha dichiarato: “L’internazionalizzazione è una delle leve più importanti per la crescita delle nostre imprese e per la valorizzazione del Made in Italy nel mondo. Questo percorso formativo nasce proprio con l’obiettivo di creare competenze specialistiche, capaci di accompagnare le aziende locali verso nuovi mercati e nuove opportunità. Come Ente camerale, continuiamo a investire nella formazione di qualità perché rappresenta la chiave per rendere più competitivi i nostri territori e il nostro tessuto produttivo”.

Luigi Niccolini, presidente dell’Azienda Speciale Informare, ha aggiunto: “Informare è da sempre in prima linea nella costruzione di percorsi formativi che rispondano ai reali bisogni delle imprese. L’internazionalizzazione richiede oggi figure professionali aggiornate, competenti e capaci di interpretare i cambiamenti dei mercati globali. Con questo corso abbiamo voluto offrire un’esperienza formativa concreta e orientata al mondo del lavoro, in sinergia con un partner di eccellenza come Il Sole 24 Ore Formazione”.

Carla Picozza, consigliere con delega all’internazionalizzazione dell’Azienda Speciale Informare, ha sottolineato: “Il successo di questa edizione dimostra che esiste una forte richiesta di formazione qualificata in tema di import – export management. I project work presentati oggi testimoniano l’impegno e la creatività dei partecipanti, ma anche la volontà delle imprese di aprirsi a nuovi orizzonti. L’obiettivo è costruire una rete di competenze che continui a crescere nel tempo”.

La Camera di Commercio Frosinone Latina conferma l’importanza di fare sistema per diffondere cultura d’impresa e competenze di alto livello. Formare nuovi professionisti dell’export significa investire sul futuro del Made in Italy e sull’immagine di eccellenza che il nostro Paese rappresenta nel mondo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cori – Messe in sicurezza diverse abitazioni lungo il fosso della Catena

Il totale dei lavori, valore complessivo di milioni di euro, rientra nei fondi Pnrr, che il Comune ha saputo utilizzare e rendicontare

Cisterna – Borgo Flora intitola le scuole all’educatore Mario Mazzeo

Nel corso della sua carriera, Mazzeo ha formato generazioni di docenti e operatori specializzati, offrendo consulenze psicopedagogiche

Bonifici istantanei, operative le nuove regole. Ma è lo strumento di pagamento più esposto alle frodi

Dal 9 ottobre verifica obbligatoria di nome e Iban. Preoccupano i dati di Bankitalia: l'associazione Codici mette in guardia

“Gli adeguati assetti e la certificazione”, commercialisti a confronto per il futuro della professione

Appuntamento oggi, 13 ottobre, presso l’Auditorium ex Infermeria dei Conversi di Fossanova con il convegno dell'ODCEC

Città nel futuro al Maxxi, Latina presenta la rigenerazione nel rione Nicolosi-Frezzotti

L'assessore Muzio: "Un modello di rigenerazione che mette al centro le persone, la qualità della vita e l’innovazione sociale"

Associazione Combattenti: Di Leginio confermato presidente

Ratificate le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della Federazione Provinciale di Latina, per il quadriennio 2025-2029
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -