Impianti sportivi degli istituti provinciali, al via le concessioni alle associazioni

La Provincia di Latina aveva messo a bando 16 palestre scolastiche per le attività extra-scolastiche, il cui uso è stato ripartito

È in corso in questi giorni l’assegnazione delle concessioni degli impianti sportivi in uso non esclusivo alle associazioni che hanno partecipato al bando in scadenza lo scorso agosto.

A beneficiare del bando sono le Associazioni e le Società Sportive legalmente costituite, iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche o affiliate a Federazioni Sportive Nazionali e ad Enti di promozione sportiva regolarmente riconosciuti dal Coni. Queste, in adempimento al regolamento provinciale, hanno potuto fare formale richiesta per l’uso delle palestre all’interno degli Istituti Scolastici provinciali per lo svolgimento di attività extrascolastiche, con titolo concessorio fino all’8 Giugno 2025.

“Le palestre e i campetti rappresentano all’interno del patrimonio dell’Ente una risorsa
importante per le comunità pontine e come tali abbiamo deciso di pensarle, pensando al
loro rinnovamento ed adeguamento normativo in termini di piena accessibilità e fruizione. – ha dichiarato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli che ha indirizzato una lettera aperta a tutte le associazioni che hanno richiesto l’uso in concessione delle palestre provinciali. – Le oltre settanta richieste pervenute sono la prova della crescente domanda territoriale e di come nel tempo siamo stati in grado di attivarci per rispondere concretamente a questo bisogno.”

La Provincia di Latina aveva messo a bando 16 palestre scolastiche per le attività extra-scolastiche, il cui uso è stato ripartito tra i richiedenti. Nello specifico, al momento sono 58 le associazioni che avranno accesso agli impianti sportivi nei Comuni di Aprilia, Castelforte, Fondi, Formia, Gaeta, Latina, Minturno, Sezze e Terracina. Mentre, sono ancora in fase di ultimazioni gli adeguamenti normativi che consentiranno le concessioni delle restanti palestre previste del bando.

“L’ obiettivo è quello di garantire a tutti gli operatori del settore spazi adeguati e permettere lo svolgimento delle attività sportive nella piena consapevolezza del loro valore educativo e sociale all’interno delle nostre comunità. – continua il Presidente Stefanelli – Come Provincia, il nostro impegno è stato quello di lavorare sinergicamente per rendere disponibili strutture nate per un uso esclusivamente scolastico, e di conseguenza, non idonee all’esercizio delle attività esterne. Il Settore Edilizia Scolastica sta continuando ad investire fondi per la manutenzione degli impianti e l’agilità richiesta, al fine di assicurare a tutti i richiedenti gli spazi necessari. È questo il contributo che vogliamo dare al consolidamento dello sport all’interno della nostra comunità provinciale, come collante sociale, strumento inclusivo e promotore di stili di vita salutari e partecipativi.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -