Impianti sportivi degli istituti provinciali, al via le concessioni alle associazioni

La Provincia di Latina aveva messo a bando 16 palestre scolastiche per le attività extra-scolastiche, il cui uso è stato ripartito

È in corso in questi giorni l’assegnazione delle concessioni degli impianti sportivi in uso non esclusivo alle associazioni che hanno partecipato al bando in scadenza lo scorso agosto.

A beneficiare del bando sono le Associazioni e le Società Sportive legalmente costituite, iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche o affiliate a Federazioni Sportive Nazionali e ad Enti di promozione sportiva regolarmente riconosciuti dal Coni. Queste, in adempimento al regolamento provinciale, hanno potuto fare formale richiesta per l’uso delle palestre all’interno degli Istituti Scolastici provinciali per lo svolgimento di attività extrascolastiche, con titolo concessorio fino all’8 Giugno 2025.

“Le palestre e i campetti rappresentano all’interno del patrimonio dell’Ente una risorsa
importante per le comunità pontine e come tali abbiamo deciso di pensarle, pensando al
loro rinnovamento ed adeguamento normativo in termini di piena accessibilità e fruizione. – ha dichiarato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli che ha indirizzato una lettera aperta a tutte le associazioni che hanno richiesto l’uso in concessione delle palestre provinciali. – Le oltre settanta richieste pervenute sono la prova della crescente domanda territoriale e di come nel tempo siamo stati in grado di attivarci per rispondere concretamente a questo bisogno.”

La Provincia di Latina aveva messo a bando 16 palestre scolastiche per le attività extra-scolastiche, il cui uso è stato ripartito tra i richiedenti. Nello specifico, al momento sono 58 le associazioni che avranno accesso agli impianti sportivi nei Comuni di Aprilia, Castelforte, Fondi, Formia, Gaeta, Latina, Minturno, Sezze e Terracina. Mentre, sono ancora in fase di ultimazioni gli adeguamenti normativi che consentiranno le concessioni delle restanti palestre previste del bando.

“L’ obiettivo è quello di garantire a tutti gli operatori del settore spazi adeguati e permettere lo svolgimento delle attività sportive nella piena consapevolezza del loro valore educativo e sociale all’interno delle nostre comunità. – continua il Presidente Stefanelli – Come Provincia, il nostro impegno è stato quello di lavorare sinergicamente per rendere disponibili strutture nate per un uso esclusivamente scolastico, e di conseguenza, non idonee all’esercizio delle attività esterne. Il Settore Edilizia Scolastica sta continuando ad investire fondi per la manutenzione degli impianti e l’agilità richiesta, al fine di assicurare a tutti i richiedenti gli spazi necessari. È questo il contributo che vogliamo dare al consolidamento dello sport all’interno della nostra comunità provinciale, come collante sociale, strumento inclusivo e promotore di stili di vita salutari e partecipativi.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -