Impianti biometano, in Commissione proposte prescrizioni in contrasto con le normative

Ciolfi: "Valutare il reale fabbisogno attraverso l'analisi dei dati provinciali estrapolati in ambito comunale"

Nella bozza di Regolamento per impianti di produzione di energia alimentati da fonti energetiche rinnovabili (FER), portata mercoledì in Commissione Urbanistica, si ipotizza la prescrizione di non autorizzare la realizzazione di impianti a biometano che prevedano l’impiego di “qualsivoglia materiale derivante dai rifiuti o da attività di depurazione”. «Come M5S – afferma il capogruppo del Movimento in Consiglio comunale, Maria Grazia Ciolfi – abbiamo rilevato che tale prescrizione è in contrasto con la normativa sovraordinata, regionale, nazionale e anche europea. I fondi relativi al PNRR ne sono la prova provata: finanziano in larga misura la realizzazione di questo tipo di impianti a prescindere dal materiale utilizzato per il funzionamento. Ho viceversa proposto di inserire nel regolamento il prerequisito per autorizzare la realizzazione di impianti a biometano, ovvero la clausola secondo la quale la realizzazione sia legata al reale soddisfacimento del fabbisogno dell’area amministrativa su cui insistono.

La richiesta, dunque, di determinare il fabbisogno di conferimento del FORSU prodotto nel nostro comune rispetto agli impianti già operativi, a quelli in fase di realizzazione e a quelli in attesa di autorizzazione». Un altro punto da verificare, secondo la consigliera, è l’analisi del fabbisogno del cosiddetto digestato, il materiale residuo derivato dalla lavorazione del biogas che, opportunamente trattato, può essere utilizzato come fertilizzante, per capire se anche in questo caso il fabbisogno del nostro territorio è soddisfatto. «L’analisi proposta – spiega Ciolfi – deriva da quanto indicato nel piano regionale dei rifiuti del Lazio nel quale si evince che il fabbisogno di smaltimento di rifiuti organici della provincia di Latina è di gran lunga inferiore alla disponibilità di quello offerto dagli impianti esistenti. Situazione che sarebbe aggravata dall’autorizzazione di nuovi impianti. Peraltro dallo stesso piano si evince che la provincia di Latina esporta fuori regione gran parte dei rifiuti organici per il trattamento.

Una pratica assurda che movimenta quantità di rifiuti sui camion nel nostro territorio, con tutto il conseguente impatto ambientale che ne deriva e in netto contrasto con i principi di economicità, efficienza ed efficacia auspicabili. Una situazione cui è necessario imporre un cambiamento di rotta radicale». «In ottica di estrema collaborazione, noi M5S – conclude il capogruppo – riteniamo assolutamente necessario partire proprio dall’analisi di questi dati provinciali, estrapolandoli a livello comunale, per impostare insieme alla maggioranza una linea di azione adeguata e per poter agire, anche a livello regionale, sui dati che emergono dalle analisi del piano rifiuti vigente, forti della famosa filiera di governo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -